Normativa e prassi

14 Settembre 2020

Energia elettrica da calore solare: l’impianto Csp merita l’Iva al 10%

L’impianto Csp (Concentrating solar power) rientra nella categoria degli “impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica” pertanto sconta l’aliquota Iva agevolata del 10% (articolo 127-quinquies, tabella A, parte III, allegata al Dpr n. 633/1972), nella quale sono attratti anche i beni (articolo 127-sexies) e i servizi (articolo 127-septies) necessari per la sua costruzione. È quanto affermato nel principio di diritto n. 15/2020.
 
Da un punto di vista tecnico, infatti, l’impianto Csp, che applica una particolare tecnologia basata su specchi di forma leggermente concava, è in grado immagazzinare calore dall’energia solare e anche di convertire il calore in altre forme energetiche, come l’energia elettrica.
Il processo alla base dell’impianto, dunque, integra perfettamente i requisiti posti dalla disciplina di riferimento (articolo 127-quinquies), vale a dire: sfrutta la fonte solare-fotovoltaica, converte la stessa in energia termica (calore), produce energia elettrica attraverso il calore.
 
Tale conclusione deve essere comunque confermata dalle strutture competenti, quelle che guardano al profilo strettamente tecnico e, pertanto, titolate ad avallare la suddetta equiparazione tra i sistemi a concentrazione solare e gli impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica di cui all’articolo 127-quinquies.

Energia elettrica da calore solare: l’impianto Csp merita l’Iva al 10%

Ultimi articoli

Normativa e prassi 31 Ottobre 2025

Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento

Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.

Attualità 31 Ottobre 2025

Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno

Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile

L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo

Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.

torna all'inizio del contenuto