Normativa e prassi

9 Luglio 2020

No alla detrazione per figli a carico a chi risiede fuori del Belpaese

Il cittadino italiano residente all’estero, che possiede due immobili affittati nel nostro Paese per i quali paga l’imposta di registro, non può usufruire delle detrazioni d’imposta spettante per i figli a carico salvo che non dimostri di poter applicare il regime dei “non residenti Schumacker” e, quindi, di poter beneficiare delle stesse detrazioni e deduzioni previste per i contribuenti italiani. È quanto precisa la risposta n. 207/E del 9 luglio 2020.
Il contribuente, descrivendo la sua situazione, evidenzia che presenta la dichiarazione dei redditi in Italia perché proprietario dei due immobili locati e ritiene di poter usufruire, nel quadro RN del modello Redditi Pf, della detrazione Irpef in argomento.

Ai fini del caso, premette l’Agenzia delle entrate, è fondamentale definire con esattezza la nozione di “residenza fiscale” nella legislazione interna degli Stati contraenti per poter applicare le norme delle convenzioni contro le doppie imposizioni.
Al riguardo, occorre prendere in mano il Tuir e, in particolare l’articolo 2 che detta le linee fondamentali in materia, disponendo, al comma 1, che sono soggetti passivi d’imposta tutte le persone fisiche residenti e non residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla cittadinanza, mentre il successivo comma 2 considera residenti in Italia tutte le persone iscritte, per la maggior parte del periodo d’imposta, nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza.

I tre requisiti sono alternativi tra loro, di conseguenza, per essere considerati fiscalmente residenti è sufficiente che per la maggior parte dell’anno si realizzi una delle suddette condizioni. Va da sé che mancando tutti e tre i presupposti dell’articolo 2 il soggetto è considerato non fiscalmente residente in Italia.
Proseguendo l’inquadramento normativo, la risposta, messo in chiaro il concetto di “residenza fiscale”, guarda alle modalità di tassazione, richiamando il successivo articolo 3 del Tuir, secondo cui per le persone residenti in Italia l’imposta si applica sull’insieme dei redditi percepiti a prescindere da luogo di produzione, mentre per i non residenti l’imposta si applica solo sui redditi prodotti nel nostro Paese.
Detto ciò, l’istante, chiarisce l’Agenzia, se non è in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 2 del Tuir non è fiscalmente residente in Italia e, quindi, versa all’Erario soltanto i redditi prodotti nel territorio dello Stato (in sintesi, nel caso dell’interpello, quelli, relativi al possesso dei due immobili), secondo le modalità dell’articolo 23 del Tuir.
Il successivo articolo 24, oltre a dettare le regole per la determinazione dell’imposta dovuta dai non residenti, indica, al comma 3, quali sono gli oneri che tali contribuenti possono scomputare dall’imposta lorda escludendo, specificatamente, i carichi di famiglia, che comprendono anche le detrazioni per i figli a carico oggetto del documento di prassi.
In conclusione, da quanto emerge nell’interpello, l’istante non è fiscalmente residente in Italia e, quindi, non può operare la detrazione richiesta.

Tuttavia, per completezza, l’Agenzia lascia una finestra aperta, aggiungendo che il discorso cambia se il contribuente possiede i requisiti per beneficiare del regime dei “non residenti Schumacker” (comma 3-bis dell’articolo 24). Tale regime, sinteticamente, estende la disciplina di determinazione dell’imposta (e relative agevolazioni) prevista per i residenti anche ai non residenti che producono almeno il 75% del loro reddito complessivo nel nostro Paese, a patto che il contribuente non usufruisca di analoghe agevolazioni fiscali nello Stato di residenza. Altra condizione per beneficiare delle stesse detrazioni dei contribuenti residenti è che il soggetto interessato risieda in uno Stato con il quale è assicurato un adeguato scambio di informazioni.
Soltanto in tale ipotesi, conclude l’Agenzia, l’istante potrà usufruire della detrazione Irpef per i figli a carico.

No alla detrazione per figli a carico a chi risiede fuori del Belpaese

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto