Attualità

25 Giugno 2020

Tax credit cinema “programmazione”, arrivano altri 29 nuovi beneficiari

Disponibile, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mibact, il decreto dello scorso 23 giugno contenente gli esiti delle istruttorie riguardanti l’ammissibilità delle richieste pervenute al ministero in relazione al credito d’imposta riconosciuto per il potenziamento dell’offerta cinematografica negli anni 2019 e 2020. La pubblicazione del Dm costituisce l’attribuzione “ufficiale” del contributo. In particolare, si tratta del tax credit previsto dall’articolo 18 della legge 220/2016 e dal relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”. Il credito d’imposta è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla pubblicazione del presente decreto sul sito internet istituzionale della direzione generale.
Il provvedimento non include le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i decreti  precedenti decreti direttoriali.

Il possesso dei requisiti di accesso al contributo è verificato dall’Istituto luce-Cinecittà Srl e in caso di dichiarazioni o documentazioni non veritiere o di mancanza dei requisiti il tax credit è revocato e va restituito con aggiunta di sanzioni e interessi. Inoltre, il “mancato” beneficiario non potrà usufruire per cinque anni delle agevolazioni previste dalla medesima legge, stessa sorte per ogni altra impresa che comprenda soci, amministratori e legali rappresentanti di una società esclusa.
Le amministrazioni preposte possono, in ogni caso, effettuare controlli sia documentali sia effettuando ispezioni sul luogo, per verificare la corretta fruizione dell’agevolazione. I beneficiari sono tenuti a comunicare tempestivamente alla Dg Cinema l’eventuale perdita dei requisiti grazie ai quali avevano ottenuto l’accesso al credito.
L’Agenzia delle entrate e la Siae, inoltre, effettuano, anche con accesso durante lo svolgimento dello spettacolo e sulla base di criteri stabiliti annualmente, controlli degli esercenti delle sale per verificare gli incassi relativi ai biglietti venduti e il numero dei titoli di accesso rilasciati.

La direzione generale informa poi che le eventuali richieste ancora in fase istruttoria faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della Dg Cinema e Audiovisivo.

Tax credit cinema “programmazione”, arrivano altri 29 nuovi beneficiari

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto