Normativa e prassi

26 Maggio 2020

Bonus investimenti in start up innovative la comunione non dimezza la detrazione

Il contribuente che ha acquistato quote di una start up innovativa, a titolo di investimento, non dovrà dividere la detrazione d’imposta con la moglie, anche se coniugati in regime di comunione legale. La fruizione degli sconti d’imposta è, infatti, concessa all’effettivo sostenitore della spesa in possesso dell’idonea documentazione probatoria e spetta allo stesso per intero, indipendentemente dalla circostanza che la titolarità giuridica delle quote appartenga per il 50% alla moglie.

Lo afferma l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 146/E del 26 maggio 2020, osservando che le norme e la prassi alla base dell’agevolazione, cioè l’articolo 29 del Dl n. 179/2012, il decreto ministeriale del 7 maggio 2019 (con le “modalità di attuazione degli incentivi fiscali all’investimento in start-up innovative e in Pmi innovative”) e la circolare n. 16/2014, nel riconoscere la detrazione a favore dell’unica persona che effettua l’investimento agevolato, non consentono di chiarire l’ipotesi in cui la detrazione spetti anche al coniuge in comunione di beni, non sottoscrittore dell’investimento.
In particolare, la disposizione del codice civile che regola il regime di “comunione” prevede che “costituiscono oggetto della comunione: a) gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali” (articolo 177, comma 1, lettera a), cc). Sul tema, il Tuir, all’articolo 4, prevede, inoltre, che i redditi dei beni oggetto della comunione legale siano imputati a ciascuno dei due coniugi per metà del loro ammontare netto o per diversa quota (cfr articolo 210 cc e risoluzione n. 131/2002).

Delineato il perimetro di riferimento, l’Agenzia ritiene che per la fruizione della detrazione occorre far riferimento all’effettivo sostenimento della spesa e all’idonea documentazione della stessa, non rilevando né la composizione degli assetti patrimoniali all’interno della famiglia, né la circostanza che i relativi redditi sono imputati pro quota per il regime di comunione legale.

Quindi, considerato che il contribuente istante è il solo sottoscrittore dell’investimento ed è in possesso della documentazione che comprova l’operazione connessa all’agevolazione fiscale, la detrazione, pari al 30% della somma investita, spetterà allo stesso per intero, ove abbia effettivamente sostenuto l’intera spesa dell’investimento, indipendentemente dalla circostanza che, per effetto del regime della comunione legale, la titolarità giuridica delle quote appartenga per il 50% alla moglie.

Bonus investimenti in start up innovative la comunione non dimezza la detrazione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto