Normativa e prassi

25 Maggio 2020

Bonus Mezzogiorno, conferimento senza rettifica con trasloco completo

La contribuente che ha conferito la propria azienda alla neocostituita società di cui è rappresentante leale e socio unico, non deve presentare una nuova richiesta tramite il modello Cim per trasferire il residuo del credito d’imposta “Mezzogiorno” dalla vecchia alla nuova impresa. La comunicazione al Fisco arriva tramite opportuna compilazione del modello F24. È la precisazione fornita dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 143 del 25 maggio 2020.
Il chiarimento riguarda il cosiddetto “bonus Mezzogiorno” (articolo 1, commi 98-108, legge n. 208/2015 – legge di stabilità 2016), introdotto a favore delle imprese che, tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2020, acquistano beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive situate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo, per la realizzazione di progetti innovativi. Per ottenere il contributo, le società interessate devono inviare una comunicazione, utilizzando l’apposito modello Cim.

Nel conferimento d’azienda oggetto dell’interpello, fa sapere l’istante, è finito anche il bonus Mezzogiorno riconosciuto alla prima, pertanto chiede quali siano le “modalità operative” da adottare per effettuare il trasferimento “del credito residuo dalla posizione del conferente a quella della conferitaria”.
La contribuente ritiene che, come avvenuto per altre ipotesi agevolative similari (articolo 8, legge n. 388/2000), per effettuare correttamente il trasferimento del contributo, non sia necessario rideterminare la misura del credito, ma che per rendere operativo il passaggio, la nuova impresa debba inviare un nuovo Cim rettificativo di quello inviato dalla conferente indicando se stessa come nuova beneficiaria dell’agevolazione.

L’Agenzia delle entrate, inquadrata la cornice normativa in materia, richiama il comma 105, articolo 1, della legge di stabilità 2016, in base al quale “se, entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello nel quale sono entrati in funzione, i beni sono dismessi, ceduti a terzi, destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa ovvero destinati a strutture produttive diverse da quelle che hanno dato diritto all’agevolazione, il credito d’imposta è rideterminato escludendo dagli investimenti agevolati il costo dei beni anzidetti”.
E poi prosegue ricordando che la circolare n. 38/2020, riguardo all’agevolazione richiamata dall’istante perché equiparabile al suo caso e relativa agli investimenti nelle aree depresse del Paese, contenuta nell’articolo 8 della legge n. 388/2000, ha precisato che la cessione o il conferimento d’azienda non costituiscono necessariamente cause di rideterminazione del credito d’imposta in osservanza alla norma antielusiva contenuta nel comma 7 dell’articolo 8. La disposizione, aggiunge l’Agenzia, è analoga, al comma 105 su richiamato.
Tale norma antielusiva di rideterminazione del credito non è, tuttavia, applicabile all’ipotesi descritta nell’interpello, perché i beni agevolati (inclusi i relativi crediti d’imposta) non sono dismessi singolarmente o ceduti a terzi, ma circolano insieme all’azienda che Pagina 3 di 4 verrà condotta dalla conferitaria nell’ambito dell’esercizio di un’attività imprenditoriale. In sostanza, gli stessi beni non sono destinati a strutture produttive diverse da quelle che darebbero diritto all’agevolazione, dal momento che l’istante ha conferito l’intera azienda alla neocostituita società.
La contribuente, per non incorrere nel ricalcolo del bonus, dovrà, entro i termini fissati dal comma 105, far entrare in funzione e non dismettere i beni nell’ambito della nuova struttura aziendale.

In conclusione, per rispondere dettagliatamente all’istante, l’Agenzia rappresenta che l’impresa neocostituita, per utilizzare il credito d’imposta “ereditato” dalla conferente, non ha bisogno di rettificare l’istanza Cim presentata a suo tempo da quest’ultima, ma deve compilare il modello F24 indicando il proprio codice fiscale, il codice fiscale della conferente nel campo codice fiscale contribuente coobbligato, erede…, il codice fiscale della società conferente, il numero “62”nel campo codice identificativo.

L’Agenzia ricorda infine che ogni società può verificare nel proprio cassetto fiscale i crediti d’imposta di cui è intestataria con i rispettivi importi.

Bonus Mezzogiorno, conferimento senza rettifica con trasloco completo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto