Giurisprudenza

15 Maggio 2020

Spese superiori ai guadagni: valido l’induttivo all’imprenditore

Con l’ordinanza n. 7538 del 26 marzo 2020, la Corte di cassazione ha confermato la legittimità dell’accertamento induttivo del maggior reddito d’impresa, in presenza di un saldo negativo di cassa che il contribuente non riesce a giustificare. La presunzione di evasione deve ritenersi valida sia che si tratti di società di capitali che di imprese individuali, perché una chiusura “in rosso” di un conto di cassa significa, senza ombra di dubbio, che le voci di spesa sono di entità superiore a quella degli introiti registrati, tale da presumere l’esistenza di ricavi non contabilizzati in misura almeno pari al disavanzo.
 
Il fatto
La controversia trae origine dal ricorso presentato da un imprenditore individuale esercente attività di tabaccheria avverso un avviso di accertamento per imposte dirette e Iva, con cui l’Agenzia delle entrate aveva accertato, in via induttiva, ricavi non fatturati e non dichiarati. La presunzione di evasione trovava fondamento nella constatazione di un “conto cassa”, relativo all’attività, di saldo negativo nel corso di diversi periodi ed era avvalorata dall’analisi dei conti “Titolare c/prelevamenti” e “Titolare c/versamenti”.
Il ricorso è stato accolto in primo grado, perché il giudice ha ritenuto illegittimo l’avviso di accertamento, essendo i saldi negativi di cassa non assimilabili a ricavi non dichiarati.
 
A seguito del ricorso dell’amministrazione finanziaria, la decisione è stata parzialmente rivista dalla Ctr. Il giudice d’appello, in particolare, ha ribadito un principio oramai consolidato nella giurisprudenza di legittimità, per cui “la sussistenza di un saldo negativo di cassa, implicando che le voci di spesa sono di entità superiore a quella degli introiti registrati, oltre a costituire un’anomalia contabile, fa presumere l’esistenza di ricavi non contabilizzati in misura almeno pari al disavanzo.
Tuttavia i medesimi giudici hanno sottolineato come detto principio, certamente valido se riferito a contestazioni operate nei confronti di una società di capitali, non sarebbe automaticamente replicabile nell’ipotesi di un imprenditore individuale.
Nel caso in esame, infatti, era plausibile ritenere che le incongruenze del conto cassa e dei conti relativi ai prelevamenti e versamenti del titolare fossero riconducibili agli anticipi effettuati dall’imprenditore per far fronte alle vincite delle lotterie gestite nell’ambito dell’attività, stornati al momento dell’incasso da parte dell’Ente.
In ragione di ciò il giudice, pur ritenendo legittimo l’accertamento operato dall’ufficio, ha abbattuto il maggior reddito accertato di una percentuale forfetaria
 
Il ricorso dell’Agenzia e la decisione di legittimità
La sentenza d’appello è stata impugnata dall’amministrazione finanziaria, che ha lamentato la violazione degli articoli 39, del Dpr n. 600/1973, e 55, del Dpr n. 633/1972, perché la Ctr avrebbe ritenuto non applicabile, all’impresa individuale, il principio per cui è legittima la presunzione di evasione nell’ipotesi in cui il contribuente non giustifica la sussistenza di un saldo negativo di cassa.
Il motivo è stato ritenuto fondato dai giudici di legittimità che, in primo luogo, hanno confermato il principio per cui è legittimo l’accertamento induttivo del maggior reddito d’impresa in presenza di un saldo negativo di cassa che il contribuente non riesce a giustificare, “implicando che le voci di spesa di entità superiore a quella degli introiti registrati, oltre a costituire un’anomalia contabile, fanno presumere l’esistenza di ricavi non contabilizzati in misura almeno pari al disavanzo”.
 
La conferma è in linea con il consolidato convincimento della Corte, secondo cui la chiusura “in rosso” di un conto cassa implica certamente la prevalenza delle voci di spesa sugli “introiti registrati”, tale da far presumere, “senza alcuna forzatura logica, l’esistenza di altri ricavi, non registrati, in misura almeno pari al disavanzo” (cfr Cassazione, sentenza n. 25289/2017).
 
La pronuncia in commento è particolarmente interessante perché, in questa, i giudici hanno affermato che la presunzione di evasione in concomitanza di una cassa in negativo, in assenza di valide giustificazioni da parte del contribuente, vale sia nei confronti delle società di capitali che delle imprese individuali. Il succitato assunto, infatti, “non incontra eccezioni con riferimento alle attività esercitate in forma individuale, trovando fondamento in principio ragionieristico per il quale la chiusura «in rosso» di un conto di cassa significa, senza possibilità di dubbio, che le voci di spesa sono di entità superiore a quella degli introiti registrati”.

Spese superiori ai guadagni: valido l’induttivo all’imprenditore

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto