Normativa e prassi

2 Aprile 2020

Irap 2020: pronte le specifiche per l’invio a regioni e province autonome

Pubblicate le specifiche tecniche, in formato xml, per la trasmissione, da parte dell’Agenzia delle entrate, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, dei dati relativi alle dichiarazioni della imposta regionale sulle attività produttive 2020 (anno d’imposta 2019).
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 1° aprile 2020 dà il via alla modalità di inoltro dei dati che viaggeranno in Rete utilizzando il sistema di collegamento tra Anagrafe tributaria ed enti locali, denominato “Siatel v2.0 PuntoFisco”.

La nota direttoriale odierna fa seguito al provvedimento di approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2020” con le relative istruzioni, nel quale veniva demandato ad un successivo atto dell’Agenzia la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e Province autonome delle informazioni (vedi articolo “Via libera alle dichiarazioni 2020 con 6 modelli in versione definitiva”).

In particolare, le specifiche tecniche, in formato xml, approvate e inserite nell’Allegato A del provvedimento vanno utilizzate per la trasmissione, tramite l’Agenzia delle entrate, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano in cui ha sede il domicilio fiscale del soggetto passivo, ovvero dove viene ripartito il valore della produzione netta, dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2020.
La trasmissione avrà cadenza mensile, a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della dichiarazione Irap.

Eventuali correzioni alle specifiche tecniche approvate oggi saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia.

Irap 2020: pronte le specifiche per l’invio a regioni e province autonome

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto