26 Marzo 2020
Per versare le somme richieste istituiti i nuovi codici tributo
Debuttano ufficialmente, con la risoluzione n. 15 del 26 marzo 2020, nove nuovi codici tributo per consentire il versamento, tramite il modello F24, delle somme dovute al Fisco ed emerse a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni dei redditi effettuati dall’Agenzia delle entrate, in base al meccanismo previsto dall’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973.
Per facilitare il contribuente, il documento di prassi contiene una tabella che riporta accanto ai codici appena nati il numero di riferimento utilizzato per il versamento spontaneo.
Nel dettaglio, entrano in scena:
Codici tributo per versamenti ai sensi dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 | Codice tributo per versamento spontaneo |
“933D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – ritenuta operata all’atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve – articolo 4, comma 5, decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 – imposta | 1919 |
“934D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – ritenuta operata all’atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve – articolo 4, comma 5, decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 – interessi | |
“935D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – ritenuta operata all’atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve – articolo 4, comma 5, decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 – sanzioni | |
“936D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – tax credit per il potenziamento dell’offerta cinematografica – articolo 18 – legge 16 novembre 2016, n. 220 – imposta | 6887 |
“937D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – tax credit per il potenziamento dell’offerta cinematografica – articolo 18 – legge 16 novembre 2016, n. 220 – interessi | |
“938D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – tax credit per il potenziamento dell’offerta cinematografica – articolo 18 – legge 16 novembre 2016, n. 220 – sanzioni | |
“939D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – credito d’imposta spettante alle fob in relazione ai versamenti effettuati al fun – articolo 62, comma 6, decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 – imposta | 6893 |
“940D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – credito d’imposta spettante alle fob in relazione ai versamenti effettuati al fun – articolo 62, comma 6, decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117- interessi | |
“941D” – art. 36-bis Dpr n. 600/73 – credito d’imposta spettante alle fob in relazione ai versamenti effettuati al fun – articolo 62, comma 6, decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 – sanzioni |
La loro corretta collocazione è nella sezione “Erario”, del modello F24, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando anche, nei campi specificamente denominati, il codice atto e l’anno di riferimento (nel formato “AAAA”) indicati all’interno della comunicazione dell’Agenzia che invita al pagamento.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.