14 Aprile 2017
Legittimo il sequestro del pc contenente file collegati al reato
Giurisprudenza
Legittimo il sequestro del pc
contenente file collegati al reato
Se non si può individuare preventivamente il documento utile all’accertamento del fatto e provvedendo a pronta restituzione appena sia decorso il tempo necessario per i controlli
Quando si indaga per un reato che richiede la ricostruzione del volume d’affari, è legittimo sequestrare l’intera contabilità relativa all’impresa. Perciò, se la contabilità è contenuta in un personal computer, questo può essere sequestrato, senza che la polizia giudiziaria debba limitarsi alla duplicazione di alcuni file sul posto.
È quanto ribadito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 16622 del 4 aprile 2017.
La vicenda processuale
Il tribunale del riesame conferma il provvedimento di sequestro adottato dal pubblico ministero, disposto nei confronti di un soggetto, in relazione al reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale contestato in riferimento a una Srl, dichiarata fallita.
Detto provvedimento cautelare viene impugnato in Cassazione dall’imputato, il quale lamenta, oltre alla carenza di motivazione del decreto di sequestro, la violazione del principio di proporzionalità e di adeguatezza (articolo 275 cpp).
Il ricorrente, in particolare, ritiene illegittimo il sequestro a fini probatori di un personal computer, comportante una indiscriminata apprensione di tutte le informazioni ivi contenute, ritenendo che la perquisizione doveva essere effettuata con l’esame e l’estrazione in loco dei soli dati di interesse.
La pronuncia della Cassazione
La Corte suprema, nel rigettare il ricorso dell’imputato, conferma la legittimità del sequestro probatorio del personal computer.
Osservazioni
Confermato l’orientamento di legittimità (a titolo esemplificativo, si veda Cassazione 53168/2016) in base al quale, in tema di acquisizione della prova, l’autorità giudiziaria, al fine di esaminare un’ampia massa di dati i cui contenuti sono potenzialmente rilevanti per le indagini, può disporre un sequestro dai contenuti molto estesi, provvedendo, tuttavia, nel rispetto del principio di proporzionalità e adeguatezza, alla immediata restituzione delle cose sottoposte a vincolo non appena sia decorso il tempo ragionevolmente necessario per gli accertamenti e, in caso di mancata tempestiva restituzione, l’interessato può presentare la relativa istanza e far valere le proprie ragioni, se necessario anche mediante rimedi impugnatori offerti dal sistema.
In analoga fattispecie, la Cassazione (sentenza 16544/2013) ha già affermato che, in tema di sequestro probatorio e ai fini di legittimità del decreto di sequestro, pur se è necessaria la specifica indicazione delle cose che ne costituiscono l’oggetto, occorre considerare che, quando si procede per particolari reati, quali quelli tributari e, più in generale, quelli, come la bancarotta fraudolenta, che impongono la ricostruzione del volume d’affari di una società, non è sempre possibile individuare preventivamente il documento ritenuto utile allo scopo, sicché, in tali casi, non si può prescindere dal sequestro dell’intera contabilità relativa all’impresa, per individuare in un secondo momento quelli effettivamente necessari all’accertamento del fatto.
Nel caso di specie, in particolare, la vicenda è caratterizzata dal trasferimento della sede legale della società da un posto a un altro, dal trasferimento delle quote a un mero prestanome, dall’anomala cessione di un ramo d’azienda da parte della fallita in favore di altra società, dalla pluralità di persone fisiche e giuridiche coinvolte e dalla circostanza che la perquisizione è avvenuta in locali prettamente adibiti a ufficio e riconducibili all’imputato.
Come correttamente rilevato nel provvedimento impugnato, detta complessità della vicenda permette di escludere il carattere indiscriminato e ingiustificato del sequestro, laddove, peraltro, si è precisato, come emerge dal verbale delle operazioni della polizia giudiziaria delegata all’esecuzione, il materiale informatico d’interesse è stato acquisito in copia, quando è stato possibile farlo in loco e, solo negli altri casi, si è proceduto al sequestro.
Altresì, per i giudici di legittimità, alla compita motivazione dell’ordinanza di conferma del sequestro si contrappongono generici e non puntuali motivi di doglianza della parte ricorrente.
Dora De Marco
pubblicato Martedì 18 Aprile 2017

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.