Normativa e prassi

22 Marzo 2017

Soppresso il lavoro accessorio,la causale contributo non serve più

Normativa e prassi

Soppresso il lavoro accessorio,
la causale contributo non serve più

La cancellazione del codice è conseguente all’entrata in vigore del decreto legge 25/2017, che ha abrogato le disposizioni contenute negli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo 81/2015

immagine di un uomo che cammina con una bambina per mano
Sparisce la norma e la causale contributo ne segue la sorte.
Con la risoluzione n. 37/E del 22 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate, su richiesta dell’Inps, ha sancito l’andata in pensione della causale contributo “LACC – lavoro occasionale accessorio”, utilizzata nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (“F24 Elide”) per l’acquisto dei buoni lavoro (“voucher“) destinati alla remunerazione delle prestazioni occasionali di tipo accessorio.

La soppressione della causale contributo è diretta conseguenza dell’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio (articoli 48, 49 e 50 del decreto legislativo 81/2015), stabilita dal recente decreto legge n. 25 del 17 marzo 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64 dello stesso giorno.
 

r.fo.

pubblicato Mercoledì 22 Marzo 2017

Soppresso il lavoro accessorio,la causale contributo non serve più

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto