Attualità

15 Marzo 2017

Quotazioni immobiliari online,consultabili anche tramite app

Attualità

Quotazioni immobiliari online,
consultabili anche tramite app

La banca dati fornisce gratuitamente un’indicazione dei prezzi al metro quadro, con dati raggruppati per semestre, provincia, comune, zona Omi e destinazione d’uso

Quotazioni immobiliari online,|consultabili anche tramite app
Sono in Rete, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, le quotazioni immobiliari relative al secondo semestre dell’anno passato; possono essere “sfogliate” anche tramite l’applicazione per smartphone “Omi Mobile”.
La banca dati individua, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona Omi) di ciascun comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro al metro quadro, dei valori di mercato e locazione, per tipo di immobile (residenziale, commerciale, terziario o produttivo) e stato di conservazione, con informazioni raggruppate per semestre, provincia, comune, zona Omi e destinazione d’uso.
 
Modalità di consultazione
Per effettuare una consultazione, è sufficiente entrare nella sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicata all’Osservatorio del mercato immobiliare e utilizzare, alternativamente, o la tradizionale ricerca testuale, filtrando le informazioni in base al semestre e alla zona di riferimento (sono disponibili, gratuitamente, gli ultimi sei semestri pubblicati), o quella su mappa tramite il servizio di navigazione territoriale Geopoi.
La consultazione, inoltre, può avvenire anche in mobilità, tramite smartphone o tablet: digitando l’indirizzo http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php, è possibile visualizzare, con un semplice tocco, le quotazioni relative al luogo in cui ci si trova, grazie al Gps del dispositivo mobile che, se appositamente abilitato, individua la posizione dell’utente.
 
Scarico gratuito per chi è registrato ai servizi telematici
Le quotazioni immobiliari possono anche essere scaricate sul proprio computer. Il servizio di download gratuito consente di richiedere la fornitura delle quotazioni Omi per l’intero territorio nazionale, una specifica area territoriale, una regione, una provincia o un comune, a partire dal primo semestre 2016. Per garantire una maggiore sicurezza degli accessi, l’utilizzo è riservato agli utenti registrati ai servizi telematici dell’Agenzia, Fisconline ed Entratel.

r.fo.

pubblicato Mercoledì 15 Marzo 2017

Quotazioni immobiliari online,consultabili anche tramite app

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto