Attualità

8 Ottobre 2025

Arriva il podcast Radio tax: le guide del fisco in parole semplici

Il format, ispirandosi al mondo radiofonico, propone episodi brevi, chiari e immediati, con l’obiettivo di fornire informazioni essenziali sui temi fiscali più comuni

Parte Radio tax – guide fiscali, il nuovo format dell’Agenzia delle entrate destinato ai canali social. Le parole d’ordine sono informazione e semplicità. Pensata per avvicinare i cittadini al mondo fiscale, l’iniziativa punta a rendere più chiari e accessibili i servizi e le guide fiscali già disponibili online.

Il format si ispira al mondo radiofonico e propone episodi brevi, chiari e immediati, con l’obiettivo di fornire informazioni essenziali sui temi fiscali più comuni e promuovere la consultazione delle guide ufficiali dell’Agenzia. Ogni puntata funziona come una vera e propria “radio del fisco”, con esempi pratici, spiegazioni semplici e riferimenti diretti alle risorse online.

La scelta del format, con un linguaggio chiaro, colloquiale e vicino alla quotidianità dei cittadini, rappresenta un passo innovativo, che si discosta dalla tradizionale comunicazione istituzionale delle pubbliche amministrazioni e avvicina il fisco all’esperienza reale delle persone. Temi complessi come detrazioni, bonus fiscali e servizi digitali vengono trattati in modo immediato e facilmente fruibile.

L’iniziativa nasce all’interno di un percorso già avviato, improntato alla semplificazione e digitalizzazione dei servizi fiscali, con l’obiettivo di migliorare lo scambio con il cittadino e sostenerlo nell’adempimento degli obblighi fiscali, riducendo le distanze tra l’istituzione e l’utente.

Radio Tax rappresenta dunque un passaggio necessario per una pubblica amministrazione moderna e inclusiva, un esempio di come un’organizzazione possa aprirsi a nuovi linguaggi e modalità di comunicazione per dialogare in modo chiaro e diretto con il cittadino.

Il primo episodio del format è già disponibile sui principali canali digitali dell’Agenzia delle entrate, tra cui YouTube, Facebook, Instagram, LinkedIn, X e WhatsApp.

Con Radio Tax, il fisco diventa più vicino, comprensibile e accessibile: un piccolo grande passo verso una comunicazione moderna e orientata alle persone.

Tutto online sui social dell’Agenzia
Come il primo video, l’intera serie di Radio Tax – Guide fiscali sarà pubblicata sui canali social dell’Agenzia, seguiti complessivamente da oltre 1,5 milioni di iscritti.

La comunicazione social dell’Agenzia più longeva è quella sul canale YouTube, in cui dal 2012 a oggi sono state registrate quasi 7 milioni di visualizzazioni, tra clip illustrative, approfondimenti in pillole e tutorial. L’Agenzia è poi presente su Linkedin (384mila iscritti), X (67mila follower), Instagram (oltre 11mila follower) e Facebook (205mila follower), in cui è disponibile anche un servizio di assistenza via Messenger per quesiti sul canone tv in bolletta o sulla dichiarazione precompilata.

L’ultimo nato è, infine, il canale Whatsapp, che ad oggi conta 945mila iscritti e che viene aggiornato ogni giorno con contenuti inediti, dalle notizie fiscali della giornata agli appuntamenti nazionali e territoriali di maggiore impatto, rubriche a tema, sondaggi e molto altro.

Arriva il podcast Radio tax: le guide del fisco in parole semplici

Ultimi articoli

Attualità 8 Ottobre 2025

Arriva il podcast Radio tax: le guide del fisco in parole semplici

Il format, ispirandosi al mondo radiofonico, propone episodi brevi, chiari e immediati, con l’obiettivo di fornire informazioni essenziali sui temi fiscali più comuni Parte Radio tax – guide fiscali, il nuovo format dell’Agenzia delle entrate destinato ai canali social.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Imposta sui servizi digitali: pronto il codice per l’acconto

Istituito un nuovo identificativo per consentire l’adempimento in due distinti momenti, introdotto dall’ultima legge di bilancio, e ridenominato quello già in uso per il versamento in un’unica soluzione Con la risoluzione n.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Piattaforma idraulica antincendio, richiesta per la sicurezza senza Bollo

L’onere del versamento dell’imposta non sorge per la comunicazione obbligatoria da inviare all’Inail finalizzata alla conservazione e alla gestione dei dati del macchinario La richiesta di immatricolazione di una piattaforma idraulica di sollevamento per servizi antincendio e di soccorso, presentata da un ente pubblico all’Inail non sconta l’imposta di bollo.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Tax credit videogiochi: pubblicati i decreti con nuovi beneficiari

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

torna all'inizio del contenuto