Normativa e prassi

7 Marzo 2025

Tax credit Transizione 4.0 e 5.0, bussola sugli obblighi comunicativi

Nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle entrate sul monitoraggio degli incentivi fiscali legati ai Piani Transizione 4.0 e 5.0. Per poter usufruire di questi crediti d’imposta, destinati a supportare gli investimenti in beni strumentali e le attività di ricerca e innovazione, le imprese devono infatti seguire una serie di obblighi comunicativi stabiliti dalla normativa vigente, introdotta dal Dl n. 39/2024, entrato in vigore il 30 marzo 2024.

In particolare, a partire questa data i soggetti interessati devono comunicare preventivamente, e in modalità telematica, l’ammontare degli investimenti che intendono effettuare, includendo una stima di come il credito d’imposta sarà ripartito negli anni successivi. Una volta completato l’investimento, inoltre, è necessario aggiornare le informazioni fornite inizialmente.

Pertanto, se il contribuente ha completato l’investimento dopo il 30 marzo 2024, dovrà seguire la procedura di comunicazione preventiva e successiva comunicazione di completamento dell’investimento, anche se l’ordine relativo all’operazione è stato effettuato prima dell’entrata in vigore del decreto. È quanto emerge, in sintesi, dal contenuto della risposta n. 69, pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.

Nel caso specifico, la richiesta di chiarimenti giunge da un contribuente che intende sapere quali modalità di comunicazione deve adottare, ai fini della fruizione del credito d’imposta, in merito a un investimento per il quale l’ordine giuridicamente rilevante è stato effettuato prima del 30 marzo 2024, ma la data di fatturazione, e quindi di realizzazione dell’investimento, è avvenuta successivamente a questa data.

Come di consueto, nell’esprimere il proprio parere, l’Agenzia propone per prima cosa un riepilogo della legislazione di riferimento. Le novità in tema di incentivi fiscali collegati ai Piani Transizione 4.0 e 5.0 sono state introdotte con il Dl n. 39/2024. In particolare, l’articolo 6 del decreto ha previsto misure specifiche per il monitoraggio dei crediti d’imposta destinati a supportare gli investimenti in beni strumentali e attività di ricerca e innovazione.

Secondo le nuove disposizioni, le imprese devono comunicare preventivamente, in modalità telematica, l’ammontare degli investimenti che intendono effettuare, prevedendo la distribuzione del credito negli anni successivi. Inoltre, a investimento realizzato, la comunicazione va integrata con i dettagli finali dell’operazione.

Tali comunicazioni devono avvenire utilizzando i nuovi modelli approvati con decreto del Mimit del 24 aprile 2024 (che hanno sostituito gli allegati previsti dal decreto del Ministero dello sviluppo economico del 6 ottobre 2021), la cui trasmissione rappresenta un presupposto essenziale per la fruizione dei crediti d’imposta.

Riassumendo, ci sono delle differenze nelle modalità di comunicazione in base al periodo in cui vengono effettuati gli investimenti, se antecedente o meno alla data di entrata in vigore del Dl n. 39/2024. Nel dettaglio:

  • per gli investimenti fatti tra il 1° gennaio 2024 e il 29 marzo 2024, l’impresa deve inviare solo una comunicazione di completamento dell’investimento
  • per gli investimenti fatti dal 30 marzo 2024, l’impresa deve inviare prima una comunicazione preventiva con i dettagli dell’investimento e, successivamente, una comunicazione di aggiornamento quando il medesimo è stato completato.

Per poter utilizzare i crediti d’imposta in compensazione, l’adempimento di queste comunicazioni è obbligatorio. L’invio delle comunicazioni è necessario per attivare l’agevolazione, mentre la realizzazione dell’investimento deve essere completata per poterne usufruire del beneficio.

Pertanto, per quanto riguarda il caso specifico proposto dal contribuente, un’impresa che abbia effettuato un ordine di attrezzature il 17 gennaio 2024, con fatturazione avvenuta il successivo 17 aprile, ma abbia integrato gli acquisti nel ciclo produttivo il 6 maggio 2024, dovrà seguire la nuova procedura. Dato che l’investimento è stato completato dopo l’entrata in vigore del Dl n. 39/2024, infatti, dovrà prima inviare la comunicazione preventiva e, successivamente, la comunicazione di completamento dell’investimento. 

Tax credit Transizione 4.0 e 5.0, bussola sugli obblighi comunicativi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto