Normativa e prassi

3 Dicembre 2024

Una sfilata di codici tributo fa ingresso nel mondo dell’ippica

I concessionari del settore dei giochi, tenuti a versare all’Agenzia delle dogane e dei monopoli le somme relative ai saldi per i concorsi pronostici sportivi, per l’ippica nazionale e internazionale e concorsi pronostici ippici, nonché per l’ippica d’agenzia, da oggi 3 dicembre 2024, possono adempiere utilizzando il modello “F24 accise”. L’Agenzia delle entrate, su input della direzione Giochi dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con la risoluzione n. 58 del 3 dicembre 2024, ha istituito gli appositi codici tributo. In tutto nove, operativi da oggi.

I nuovi identificativi, che trovano la collocazione ad hoc nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” del modello “F24 accise”, sono:

  • 5506, per il “Saldo concorsi pronostici sportivi
  • 5507, per la “Sanzione per tardivo versamento del Saldo concorsi pronostici sportivi
  • 5508, per gli “Interessi per tardivo versamento del Saldo concorsi pronostici sportivi
  • 5509, per il “Saldo ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici
  • 5510, per la “Sanzione per tardivo versamento del Saldo ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici
  • 5511, per gli “Interessi per tardivo versamento del Saldo ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici
  • 5512, per il “Saldo ippica d’agenzia
  • 5513, per la “Sanzione per tardivo versamento del Saldo ippica d’agenzia
  • 5514, per gli “Interessi per tardivo versamento del Saldo ippica d’agenzia”.

Al momento della compilazione del modello “F24 Accise”, la risoluzione specifica che i nuovi codici devono essere posizionati in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando, nel campo:

  • “ente”, la lettera “M”
  • “provincia”, nessun valore
  • “codice identificativo”, il codice concessione (Tipo controllo 3 – ad esempio 123456)
  • “rateazione”, nessun valore
  • “mese”, il mese di riferimento per il quale si effettua il pagamento, nel formato “MM”
  • “anno di riferimento”, l’anno di rifermento per il quale si effettua il pagamento, nel formato “AAAA”
  • “codice atto”, nessun valore
  • “codice ufficio”, nessun valore.
Una sfilata di codici tributo fa ingresso nel mondo dell’ippica

Ultimi articoli

Attualità 17 Gennaio 2025

Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”

Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.

Attualità 16 Gennaio 2025

Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023

Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.

Normativa e prassi 16 Gennaio 2025

Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva

Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.

Attualità 16 Gennaio 2025

Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023

È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?