2 Dicembre 2024
Chiuso il mese dell’Edufin, ecco il bilancio delle iniziative
Durante il mese di novembre, dedicato all’Educazione finanziaria, l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle entrate-Riscossione (Ader) hanno incontrato quasi 1.500 studenti nelle scuole e, grazie ad altre iniziative, hanno avuto l’occasione di farsi conoscere da molti ragazzi, docenti e dirigenti scolastici e diffondere i progetti di educazione alla legalità anche in sedi diverse dalle mura scolastiche.
L’occasione promossa dal Comitato Edufin è stata l’opportunità per potenziare il lavoro di squadra con altre amministrazioni pubbliche, università e istituzioni private: Guardia di Finanza, università, comuni, ma anche Banca d’Italia e altri enti privati. La cooperazione interistituzionale contribuisce a migliorare anche l’efficacia dell’educazione fiscale e a trasmettere messaggi sull’importanza della legalità e sulla ricaduta sociale dei comportamenti “dentro le righe”. Infatti, grazie ai progetti condivisi, ogni amministrazione fornisce il proprio punto di vista e la formazione diventa più completa. Queste occasioni sono preziose per creare gruppi di lavoro di formatori trasversali tra le istituzioni e imparare gli uni dagli altri condividendo le competenze specifiche di ciascuno.
Le iniziative sul territorio
I colleghi delle direzioni regionali e provinciali si sono impegnati nelle lezioni nelle scuole e hanno stretto contatti con diverse amministrazioni pubbliche e private, per portare avanti insieme l’educazione legale e fiscale, offrendo differenti panorami, a seconda della propria specificità e soprattutto con l’attenzione a rispondere alle diverse esigenze di ogni realtà locale. È stato evidente quanto questa collaborazione sia risultata efficace, a partire dalla risposta dei ragazzi. Gli studenti infatti hanno manifestato interesse verso le tematiche affrontate negli incontri.
In aula i colleghi hanno incontrato quasi 1.500 studenti in diverse città italiane, altre iniziative invece si sono svolte online. In particolare, in Emilia-Romagna, i colleghi hanno organizzato un webinar per promuovere tra dirigenti scolastici e docenti il progetto locale “Un consulente in famiglia”. Una decina di postazioni erano collegate con molti uditori in ognuna, questo è sicuramente un modo veloce per comunicare l’idea e spingere anche un passaparola tra chi può diventare un promotore all’interno delle scuole.
Un’altra iniziativa “fuori dalle mura scolastiche” si è svolta a Genova. I colleghi di Agenzia delle entrate e di Agenzia delle entrate-Riscossione hanno allestito e presidiato uno stand all’interno della manifestazione, Festival Orientamenti, un appuntamento nazionale di riferimento per il mondo della scuola che coinvolge docenti e studenti della scuola secondaria. È stata un’occasione per potersi soffermare con ognuno e spiegare la mission delle nostre amministrazioni e i nostri progetti nel loro valore educativo nell’ambito dell’educazione civica.
Infine, a Palermo, si sono svolte due iniziative dedicate ai cittadini stranieri, per illustrare i servizi telematici e informarli in particolare sul codice fiscale, la tessera sanitaria, la registrazione dei contratti di locazione e l’apertura della partita Iva.
Ultimi articoli
Attualità 17 Gennaio 2025
Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”
Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.
Attualità 16 Gennaio 2025
Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023
Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2025
Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva
Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.
Attualità 16 Gennaio 2025
Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023
È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.