Attualità

16 Luglio 2024

In un video le istruzioni per l’uso sul concordato preventivo biennale

In poche e veloci battute descritte, nel nuovo video pubblicato oggi, 16 luglio 2024, sul canale YouTube dell’Agenzia delle entrate, le caratteristiche essenziali del Concordato preventivo biennale, il nuovo istituto di compliance introdotto per incentivare l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi.
Il filmato, in un vero e proprio condensato di informazioni, ne ricorda i vantaggi e indica come fare per ricevere la proposta dell’Agenzia e decidere se accettarla.
Il video ricorda che possono aderire all’istituto professionisti e piccole imprese che applicano gli Isa. In questo caso, l’accordo con l’Amministrazione consente di definire i redditi per i prossimi due anni.
Possono pianificare il loro reddito, continua il funzionario dell’Agenzia speaker del video, anche le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni che applicano il regime forfetario, ma l’accordo, in via sperimentale, vale un solo anno.
Tra i vantaggi l’Agenzia segnala che in caso di reddito superiore a quello concordato le imposte saranno dovute tenendo conto di quest’ultimo, inoltre, niente accertamenti sul reddito concordato e facilitazioni per compensazioni e rimborsi.

Il video ricorda, infine, che per i contribuenti Isa, dallo scorso 15 giugno, è disponibile, sul sito dell’Agenzia, il software “Il tuo ISA 2024 CPB” per calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità (Isa) e accedere alla proposta di Concordato preventivo biennale (Cpb).
I forfetari, invece, possono conoscere la proposta di Concordato preventivo ed eventualmente accettarla entro il termine di presentazione del modello Redditi 2024 (15 ottobre 2024) compilando il quadro LM direttamente, tramite il servizio “RedditiOnline” oppure tramite l’applicativo della dichiarazione precompilata.

In un video le istruzioni per l’uso sul concordato preventivo biennale

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto