10 Giugno 2024
Primi tre mesi del 2024, il report sugli scambi di terreni
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con una rinnovata veste grafica, è consultabile la nuova edizione delle Statistiche trimestrali sul mercato immobiliare dei terreni agricoli ed edificabili, riferita al primo trimestre 2024, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare.
Nel primo trimestre 2024 la superficie scambiata nel mercato dei terreni torna ad aumentare, in misura pari a +2,9% rispetto al primo trimestre 2023, per un totale di circa 35.300 ettari compravenduti. Tra le diverse aree territoriali è il Centro a mostrare la crescita maggiore delle superfici, registrando una variazione degli ettari compravenduti del +21,6% rispetto all’analogo trimestre del 2023. In controtendenza il Nord Ovest e il Sud, vedono una leggera contrazione della superficie scambiata.
Il 95% delle superfici di terreni scambiati è a destinazione agricola, il 3,5% delle superfici compravendute ha come oggetto terreni edificabili. Entrambi i mercati registrano un incremento, in misura intorno al 5% nel primo trimestre del 2024. In questo primo trimestre il rialzo osservato nell’ultimo trimestre del 2023 per i terreni agricoli prosegue e accelera. Per i terreni edificabili, invece si inverte la tendenza negativa che aveva caratterizzato quasi tutti i trimestri del 2023 e le superfici scambiate tornano a crescere.
Nel caso dei terreni agricoli è l’area del Centro a fare da traino nel mercato di riferimento, mentre per i terreni edificabili al rialzo dell’area del Centro si affianca l’elevato incremento rilevato nel Nord Est e il buon risultato del Sud, +10,4% di superfici scambiate, per un volume, circa 1.200 ha, che pesa circa un terzo sul numero totale di ettari compravenduti.
Analizzando la natura giuridica degli acquirenti, si rileva che il 73% delle compravendite di terreni agricoli ha come soggetto acquirente una persona fisica, mentre è del 72% la quota delle Persone Non Fisiche acquirenti di terreni edificabili.
Ultimi articoli
Attualità 17 Gennaio 2025
Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”
Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.
Attualità 16 Gennaio 2025
Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023
Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2025
Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva
Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.
Attualità 16 Gennaio 2025
Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023
È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.