Dati e statistiche

10 Giugno 2024

Primi tre mesi del 2024, il report sugli scambi di terreni

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con una rinnovata veste grafica, è consultabile la nuova edizione delle Statistiche trimestrali sul mercato immobiliare dei terreni agricoli ed edificabili, riferita al primo trimestre 2024, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare.

Nel primo trimestre 2024 la superficie scambiata nel mercato dei terreni torna ad aumentare, in misura pari a +2,9% rispetto al primo trimestre 2023, per un totale di circa 35.300 ettari compravenduti. Tra le diverse aree territoriali è il Centro a mostrare la crescita maggiore delle superfici, registrando una variazione degli ettari compravenduti del +21,6% rispetto all’analogo trimestre del 2023. In controtendenza il Nord Ovest e il Sud, vedono una leggera contrazione della superficie scambiata.

Terreni 1

Il 95% delle superfici di terreni scambiati è a destinazione agricola, il 3,5% delle superfici compravendute ha come oggetto terreni edificabili. Entrambi i mercati registrano un incremento, in misura intorno al 5% nel primo trimestre del 2024. In questo primo trimestre il rialzo osservato nell’ultimo trimestre del 2023 per i terreni agricoli prosegue e accelera. Per i terreni edificabili, invece si inverte la tendenza negativa che aveva caratterizzato quasi tutti i trimestri del 2023 e le superfici scambiate tornano a crescere.

Terreni grafico

Nel caso dei terreni agricoli è l’area del Centro a fare da traino nel mercato di riferimento, mentre per i terreni edificabili al rialzo dell’area del Centro si affianca l’elevato incremento rilevato nel Nord Est e il buon risultato del Sud, +10,4% di superfici scambiate, per un volume, circa 1.200 ha, che pesa circa un terzo sul numero totale di ettari compravenduti.

Terreni 2

Analizzando la natura giuridica degli acquirenti, si rileva che il 73% delle compravendite di terreni agricoli ha come soggetto acquirente una persona fisica, mentre è del 72% la quota delle Persone Non Fisiche acquirenti di terreni edificabili.

Primi tre mesi del 2024, il report sugli scambi di terreni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto