Attualità

20 Maggio 2024

Concorso 50 funzionari ICT, sede e calendario prova scritta

L’Agenzia delle entrate comunica data e sede della selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 50 unità per l’area dei funzionari ICT. Nello specifico, l’Agenzia ricerca 25 unità data analyst e 25 unità funzionari ICT addetti alle infrastrutture e alla sicurezza informatica. La prova scritta si terrà venerdì 19 luglio alla Nuova Fiera di Roma in Via Portuense, 1645:

  • alle ore 9.00: per tutti i candidati che hanno prodotto domanda di partecipazione per il codice concorso DA25 (25 unità data analyst)
  • alle ore 14.00: per tutti i candidati che hanno prodotto domanda di partecipazione per il codice concorso AISI25 (25 unità funzionari ICT addetti alle infrastrutture e alla sicurezza informatica).

Gi aspiranti funzionari dovranno presentarsi presso la sede d’esame, nel giorno e nell’orario indicati. Non potranno essere ammessi alla prova in un giorno, in un orario e in un luogo diversi. La mancata presentazione nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti per sostenere la prova d’esame sarà considerata rinuncia alla prova selettiva e determinerà l’esclusione dalla procedura.

La prova d’esame
La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate.

Codice concorso DA25 (25 unità data analyst):

  • Architetture e utilizzo di strumenti di advanced analytics / big data
  • DBMS e loro utilizzo
  • Tecnologie NoSQL
  • Linguaggi SQL, R, Python
  • Qualità dei dati e relativi standard
  • Architetture per la gestione dei dati e per l’erogazione dei servizi
  • Tecniche e metodologie di gestione dei progetti
  • Disegno e gestione dei processi
  • Fondamenti di programmazione e di gestione del ciclo di vita del software

Codice concorso AISI25 (25 unità funzionari ICT):

  • Analisi e progettazione tecnica di servizi ICT, con particolare riferimento ad architetture applicative, di integrazione e infrastrutturali (reti, virtualizzazione, sistemi di videocomunicazione e di online collaboration, sistemi operativi, cloud, basi dati)
  • Comprensione di tematiche di scalabilità, sicurezza, alta affidabilità, replica, sincronizzazione dei dati e performance dei servizi ICT
  • Sicurezza informatica: principi e principali standard di sicurezza informatica, migliori pratiche di sicurezza dello sviluppo del software, best practice per l’analisi delle vulnerabilità dei sistemi, identificazione ed implementazione dei controlli di sicurezza
  • Amministrazione e gestione di sistemi informatici
  • Tecniche e metodologie di gestione dei progetti
  • Disegno e gestione dei processi
  • Fondamenti di programmazione e di gestione del ciclo di vita del software

Le indicazioni pratiche per il giorno della prova
I candidati devono presentarsi puntualmente nella sede, nel giorno e nell’ora indicati nel calendario d’esame muniti di:

  • copia stampata della nota di partecipazione alla prova concorsuale. Tale nota sarà inviata a ciascun candidato, qualche giorno prima della data di espletamento della prova, all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda. La nota di partecipazione sarà inviata dall’indirizzo e-mail noreply@concorsismart.it e reca informazioni utili per la convocazione nonché un QRCODE indispensabile per l’accesso alla prova
  • documento di riconoscimento in corso di validità
  • codice fiscale.

In bocca al lupo a tutti i partecipanti!

Concorso 50 funzionari ICT, sede e calendario prova scritta

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?