Attualità

27 Marzo 2024

L’Agenzia alla Camera dei deputati sull’evasione nel settore carburanti

Si è svolta oggi, 27 marzo 2024, presso la VI commissione Finanze della Camera dei deputati, l’audizione dell’Agenzia delle entrate nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’Iva e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti.

L’Amministrazione, in particolare, dopo aver fornito un quadro sintetico dei più importanti presidi normativi introdotti negli anni per contrastare il fenomeno delle frodi, ha illustrato le proprie iniziative finalizzate al contrasto di tali pratiche illecite.

Un’azione virtuosa, alla quale, a partire dalla legge di bilancio 2018 in poi, è stato impresso un impulso determinante, con l’introduzione di misure come:

  • la fatturazione elettronica anticipata per le “cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, ad eccezione delle cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali di distribuzione”
  • il pagamento dell’Iva al momento dell’immissione in consumo dal deposito fiscale “per la benzina o il gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori e per gli altri prodotti carburanti o combustibili”
  • la mappatura degli operatori che intendono stoccare prodotti energetici presso depositi di terzi, i quali, per l’esercizio di tale attività, devono essere “preventivamente autorizzati dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli previa presentazione di apposita istanza”
  • un piano straordinario di controlli finalizzato all’emersione di basi imponibili e imposte sottratte a tassazione
  • specifiche limitazioni all’utilizzo delle dichiarazioni di intento
  • interventi finalizzati al rafforzamento delle misure di contrasto alle frodi realizzate con l’utilizzo di un falso plafond Iva.

Oltre ad avvalersi dei descritti presidi normativi, l’Agenzia ha intrapreso ulteriori iniziative di contrasto alle frodi nel settore in argomento. Già nel 2017, infatti, ha avviato un progetto basato su uno specifico percorso di analisi del rischio e di controllo volto a intercettare i falsi esportatori abituali con plafond dichiarato di importo rilevante, informando tempestivamente i relativi fornitori, per evitare che siano emesse fatture in sospensione di imposta, a seguito della ricezione delle dichiarazioni di intento.

Il progetto, da un lato, si propone di interrompere il flusso di cessioni senza applicazione dell’Iva, dall’altro, mira ad accrescere la consapevolezza degli operatori onesti e in buona fede circa i rischi presenti sul mercato.

L’attuazione del progetto, ammette l’Agenzia, ha determinato un progressivo ridimensionamento dei fenomeni evasivi attuati mediante false dichiarazioni d’intento.

Un’azione incisiva è stata intrapresa, inoltre, a favore della tutela della libera concorrenza nel mercato del commercio dei carburanti a beneficio degli operatori del settore. In tutte le ipotesi di frode riscontrate, infatti, l’utilizzo di società cartiere, che compravendono carburanti e non adempiono agli obblighi fiscali, è sempre funzionale all’immissione sul mercato di benzina e gasolio a un prezzo altamente concorrenziale. Combinazione che consente agli organizzatori della frode di un margine di guadagno, connesso proprio all’omesso versamento dell’Iva.

In conclusione, l’Amministrazione si propone di proseguire nell’azione di contrasto ai fenomeni evasivi nel settore dei carburanti, anche per stanare possibili nuove modalità di realizzazione delle frodi, e di suggerire i conseguenti interventi normativi utili al contrasto delle stesse.

L’Agenzia alla Camera dei deputati sull’evasione nel settore carburanti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto