Attualità

20 Marzo 2024

Sport dilettantistico: il timing per il contributo oneri previdenziali

Le associazioni e società sportive iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, hanno tempo fino alle 23.59 di lunedì 22 aprile 2024 per presentare la domanda d’accesso al contributo a loro favore previsto dall’articolo 35, comma 8-sexies e seguenti, del decreto legislativo n. 36/2021, commisurato all’ammontare dei contributi previdenziali, per i quali le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) e le società sportive dilettantistiche (Ssd) hanno l’obbligo di denuncia e di versamento, versati sui compensi dei lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, erogati nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre 2023. La richiesta va inviata tramite l’apposita procedura messa a disposizione sulla piattaforma del registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

Le regole per accedere al contributo sono indicate nel decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. In particolare, sono richiesti i seguenti requisiti:

  • essere una associazione sportiva dilettantistica (Asd) o società̀ sportiva dilettantistica (Ssd) iscritta al registro nazionale delle attività̀ sportive dilettantistiche previsto dal Dlgsn.39/2021, alla data del 4 settembre 2023
  • non avere conseguito ricavi, di qualsiasi natura, superiori a 100mila euro nell’anno di imposta 2022, (per le associazioni o società̀ sportive dilettantistiche con bilancio infrannuale, nell’anno di imposta conclusosi nel corso del 2022)
  • avere versato contributi previdenziali in favore di lavoratori sportivi, regolarmente censiti sul registro nazionale delle attività̀ sportive dilettantistiche, titolari di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, riferiti a compensi erogati, nei mesi da luglio a novembre 2023.

La cancellazione dal registro comporta la decadenza dal contributo e il recupero dello stesso limitatamente alla quota del contributo fruita nello stesso anno successivamente alla data di cancellazione.

Insieme alla domanda i richiedenti dovranno presentare:

  1. copia bilancio o rendiconto dell’esercizio 2022 correlato dal verbale di approvazione da parte dell’assemblea dei soci o associati (per le associazioni o società sportive dilettantistiche con bilancio infrannuale, quello conclusosi nel corso del 2022). Il Dipartimento per lo Sport verificherà se l’anno sociale coincide con quello previsto nello statuto depositato all’interno del Registro Nazionale delle Attività sportive Dilettantistiche
  2. copia dei versamenti previdenziali effettuati nel periodo di riferimento in virtù dei quali si richiede il contributo. Il Dipartimento per lo Sport procederà poi a verificare presso l’Inps il corretto versamento dei detti contributi.

L’ammontare dei contributi concessi non potrà in alcun caso superare lo stanziamento totale di 8,3 milioni di euro, che è stato previsto dall’articolo 35 comma 8-decies del Dlgs n. 36/2021. Se le domande supereranno l’ammontare dello stanziamento, i contributi concessi saranno rimodulati proporzionalmente.

Inoltre, la concessione del contributo è subordinata al rispetto dei limiti di cui al regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”, verificata tramite l’inserimento dei contributi approvati sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.

L’elenco dei beneficiari del contributo e l’importo del contributo concesso saranno pubblicati sul sito istituzionale del Dipartimento per lo sport e nella sezione pubblica del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

L’erogazione avverrà, da parte del Dipartimento per lo Sport, sui conti correnti indicati dai beneficiari al momento della presentazione della domanda.

Per eventuali chiarimenti: registro@sportesalute.eu

Sport dilettantistico: il timing per il contributo oneri previdenziali

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto