Dati e statistiche

5 Marzo 2024

Entrate tributarie, online il bollettino di gennaio 2024

È online, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di gennaio 2024, corredato delle Appendici statistiche erariali e degli enti territoriali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.

A gennaio le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza, hanno toccato quota 47,274 miliardi di euro, con un incremento di 5.506 milioni di euro rispetto a gennaio 2023 (+13,2%).

Riportando i dati in sintesi della nota tecnica, è stato registrato un incremento del 16,2% per le imposte dirette, pari a 4.684 milioni di euro, riconducibile principalmente all’Irpef. Solo l’imposta sul reddito delle persone fisiche, infatti, ha avuto un aumento di 3.281 milioni di euro (+12,3%). All’interno di questo dato, crescita tra le ritenute Irpef sui dipendenti del settore pubblico (+1.461 milioni di euro, +12,3%) e le ritenute sui dipendenti del settore privato (+1.339 milioni di euro, +10,5%).

Crescita, ma più contenuta, anche per le imposte indirette, che hanno registrato un aumento di 822 milioni di euro (+6,4%). Più specificamente, il gettito Iva ha registrato un incremento pari a 720 milioni di euro (+8,8%) ed in particolare l’Iva sugli scambi interni ha evidenziato un aumento di gettito di 691 milioni di euro (+10,4%).

Infine, le entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo hanno registrato un aumento di 150 milioni di euro (+18,8%): nel dettaglio, per le imposte dirette l’incremento ha raggiunto quota 120 milioni di euro (+34,2%), mentre per le imposte indirette l’aumento è stato di 30 milioni di euro (+6,7%).

Entrate tributarie, online il bollettino di gennaio 2024

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?