29 Febbraio 2024
Oggetto e-mail: Accertamento fiscale, le iniziative di phishing prolificano
Non si arresta l’ondata di false comunicazioni e-mail dell’Agenzia delle Entrate, relative a presunte incongruità nelle dichiarazioni. Propongono come oggetto “Accertamento Fiscale” oppure “Consultazione” e sono firmate dal direttore dell’Agenzia: occhio, provengono da indirizzi non istituzionali, come gmail.com. L’Amministrazione fiscale è estranea a tutto ciò e avverte con un avviso di oggi, 29 febbraio 2024, pubblicato sul sito istituzionale.
Dello schema fraudolento fa parte anche un’immagine (vedi in calce a questo articolo) che viene allegata alle e-mail, una falsa comunicazione di accertamento tributario, che si caratterizza per la presenza di:
- loghi di Mef e Agenzia entrate
- errori grammaticali, di punteggiatura e omissioni
- senso di urgenza
- minaccia di eventuali azioni legali, pene detentive e pecuniarie
- firma di un soggetto istituzionale che non appartiene all’Amministrazione finanziaria
Qualora si desse riscontro a una di queste comunicazioni, si potrebbero ricevere ulteriori e-mail con prospetti di calcolo di sanzioni penali e le coordinate bancarie per il pagamento delle stesse.
L’Agenzia raccomanda, quindi, di non cliccare sui link presenti in tali e-mail, di non fornire dati personali in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente delle eventuali descritte comunicazioni.
Nel disconoscerle, l’Amministrazione si dichiara totalmente estranea e consiglia, come sempre, in caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione ricevuta dall’Agenzia, di verificarne l’attendibilità, consultando la pagina “Focus sul phishing”, oppure rivolgendosi ai contatti reperibili sul portale istituzionale o direttamente all’ufficio territorialmente competente.

Ultimi articoli
Analisi e commenti 23 Aprile 2025
Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale
La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.
Attualità 22 Aprile 2025
Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari
L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.
Normativa e prassi 22 Aprile 2025
L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione
Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.
Attualità 18 Aprile 2025
Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq
I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).