Attualità

22 Febbraio 2024

Benestare degli “esperti”, nulla osta per l’evoluzione degli 88 Isa

La Commissione di esperti (articolo 9-bis, comma 8, del Dl n. 50/2017), rappresentanti delle organizzazioni di categoria delle imprese e degli ordini professionali, dell’Amministrazione finanziaria e di Sogei, ha espresso, nella seduta di oggi, 22 febbraio 2024, parere positivo sull’aggiornamento biennale degli Isa.

La riunione ha avuto ad oggetto:

  • l’evoluzione di 88 Isa previsti per il periodo d’imposta 2023
  • i primi elementi di integrazione agli Isa in applicazione al 2023
  • il piano di revisioni previsto per il 2024.

Sul primo punto, è interessante evidenziare che la platea a cui si applicano gli 88 Isa in revisione supera il milione e mezzo di contribuenti. In particolare, la Commissione è stata chiamata a fornire il proprio parere sull’idoneità degli indici a rappresentare la realtà economica a cui si riferiscono. L’attività di revisione ha ricevuto ampio consenso ottenendo l’ok della Commissione.
Alcuni membri, nel sottolineare soddisfazione per il lavoro svolto, hanno manifestato la volontà di esprimere un giudizio complessivo sugli Isa in applicazione per il p.i. 2023 una volta terminate le attività, attualmente ancora in corso, finalizzate ad individuare correttivi straordinari per tener conto della situazione economica relativa all’inasprimento delle condizioni creditizie e alle incertezze legate alle tensioni geo-politiche verificatasi nell’anno.
In merito a quest’ultimi, così come rilevato nel secondo punto, sono stati esaminati gli elementi non ancora definitivi che concorreranno ad adeguare gli Isa nel loro complesso. A tal proposito, occorre ricordare che in questa fase gli indici rappresentano la base di partenza su cui costruire la versione definitiva. L’applicazione sarà quindi subordinata all’elaborazione di specifici interventi volti ad adeguare lo strumento alla eventuale contrazione delle marginalità settoriali oltre a quelle specifiche singoli contribuenti.

Gli interventi riguarderanno:

  • la modifica degli indicatori elementari di affidabilità definiti tramite “stime panel” (valore aggiunto per addetto, reddito per addetto)
  • la modifica degli indicatori elementari di affidabilità e di anomalia definiti da soglie economiche di riferimento.

Si segnala, per completezza, che l’operatività delle revisioni è condizionata all’approvazione da parte del ministro dell’Economia e delle Finanze, che avverrà con Decreto, entro il 29 febbraio.

Presentato alla Commissione anche il programma di aggiornamento degli indici che vedranno la loro evoluzione lungo il 2024. L’attività di revisione ordinaria interesserà 85 ISA mentre quella straordinaria 15. Quest’ultimi saranno oggetto di modifica, in via anticipata, per far fronte alle novità relative all’aggiornamento della classificazione Ateco 2025. Si tratta di 14 Isa afferenti al comparto del commercio ed 1 al comparto dei servizi.

Il numero complessivo degli Isa verrà ridotto di due unità poiché non verranno più applicati il CM90U – Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi, mercati e distributori automatici ed il CM03U – Commercio al dettaglio ambulante, passando da 175 a 173.
Il prossimo appuntamento della Commissione è previsto in aprile per il parere sull’approvazione dei correttivi straordinari sopra esposti.

Benestare degli “esperti”, nulla osta per l’evoluzione degli 88 Isa

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto