26 Gennaio 2024
Concessionario del bar universitario, Iva al 4% solo sull’attività di mensa
Una società che si è aggiudicata in concessione un servizio di bar tavola fredda presso un Ateneo dovrà applicare l’Iva al 10% sui prodotti venduti. L’aliquota più favorevole, pari al 4% infatti, potrà essere fruita solo per il servizio di mensa, di prossima attivazione. È la sintesi della risposta n. 19 dell’Agenzia, del 26 gennaio 2024.
L’istante fa sapere che attualmente gestisce presso l’ateneo un servizio di bar e tavola fredda. Precisa, inoltre, che presso la struttura avuta in concessione intende avviare, in linea con il capitolato, la somministrazione piatti caldi, anche nei confronti degli studenti titolari di badge universitario con servizio mensa agevolato. Il badge determinerà la quota pasto a loro carico, fatta eccezione per gli utenti con ”pasto gratuito”, il cui costo sarà sostenuto interamente dall’università.
Infine, l’istante fa sapere che in conformità allo stesso capitolato ha facoltà di svolgere ulteriori servizi, come quello di catering.
Chiede quindi se può applicare ai prodotti venduti l’Iva agevolata nella misura del 4%, ad eccezione delle somministrazioni erogate tramite i buoni pasto che, come precisato più volte dalla prassi amministrativa, scontano l’Iva al 10 per cento.
L’Agenzia ricorda in via preliminare che la tariffa agevolata al 4% è riconosciuta sulle “somministrazioni di alimenti e bevande effettuate nelle mense aziendali ed interaziendali, nelle mense delle scuole di ogni ordine e grado, nonché nelle mense per indigenti anche se le somministrazioni sono eseguite sulla base di contratti di appalto o di apposite convenzioni” (n. 37 della Tabella A, parte II del Decreto Iva), beneficio esteso anche alle mense universitarie (circolare n. 328/1997).
Nel caso in esame, tuttavia, l’Agenzia evidenzia che l’offerta attualmente fornita presso l’università riguarda generi di caffetteria, come the, caffè, bevande calde e fredde, bevande analcoliche, panini, tramezzini, toast e piatti freddi, che sono oggettivamente diversi dalle prestazioni delle mense per le quali il decreto Iva prevede l’aliquota Iva al 4 per cento.
Per cui al servizio di bar tavola fredda attualmente esercitato l’istante dovrà applicare l’aliquota Iva del 10 per cento.
Diversamente, la somministrazione di piatti caldi rivolta a tutti, anche agli studenti titolari di badge universitario, di prossima attivazione, è un servizio di mensa vero e proprio che potrà beneficiare dell’aliquota Iva al 4% in linea con quanto indicato nel citato punto 37 della Tabella A allegata al decreto Iva.
L’Agenzia precisa, infine, che se l’utente effettua il pagamento con il buono pasto rilasciato al personale non docente, si applica l’aliquota Iva del 10 per cento nell’ambito del rapporto tra l’istante e la società emittente i buoni pasto.
Inoltre, le somministrazioni di “pasti” effettuate alle persone diverse dagli utenti muniti di badge sconteranno l’Iva al 10%, non rientrando fra le erogazioni effettuate nelle mense aziendali, scolastiche e per i poveri, indicate nel n. 37) della Tabella A, parte II, allegata al Decreto Iva.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.
Attualità 28 Aprile 2025
Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.