Normativa e prassi

9 Gennaio 2024

Bonus acqua potabile 2023, prassi in versione aggiornata

Il provvedimento del 16 giugno 2021, con cui sono state definite le regole sull’accesso al bonus acqua potabile e il relativo modello di comunicazione, è aggiornato in seguito alla proroga stabilita dalla legge di Bilancio 2022 che, in sintesi, ha esteso l’agevolazione alle spese sostenute nel 2023. Le novità nel provvedimento dell’Agenzia, firmato oggi, 9 gennaio 2024, dal direttore Ruffini.

Le modifiche al provvedimento del 16 giugno 2021 nel dettaglio prevedono:

  • che ai punti 3.1 e 7.1 e nel primo periodo delle motivazioni le parole “31 dicembre 2022” sono sostituite con le parole “31 dicembre 2023”
  • che nel terzo capoverso delle motivazioni, a pagina 9, le parole “ciascun anno” sono sostituite con “ciascuno degli anni 2021 e 2022 e pari a 1,5 milioni di euro per l’anno 2023”.

Il bonus acqua potabile riguarda le spese per acquistare e installare sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti (articolo 1, commi 1087 e 1089, della legge n. 178/2020). L’importo massimo su cui calcolare l’agevolazione di 1.000 euro per ciascun immobile per le persone fisiche e 5mila euro su ogni immobile adibito ad attività commerciale per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni ed enti non commerciali.

Introdotta per il biennio 2021-2022 (vedi articolo “Bonus acqua potabile: le regole per lo sconto del 50 per cento”), l’agevolazione è stata poi prorogata al 2023 dalla legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 713, della legge n. 234/2021).

Per fruire del bonus è necessario inviare all’Agenzia delle entrate il modello di “Comunicazione delle spese per il miglioramento dell’acqua potabile”, approvato con il provvedimento del 16 giugno 2021, dal 1° febbraio al 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese agevolabili.

Con il provvedimento firmato oggi, 9 gennaio 2024, è stato ritoccato il precedente provvedimento per consentire di beneficiare del credito d’imposta anche per le spese sostenute al 31 dicembre 2023.

Bonus acqua potabile 2023, prassi in versione aggiornata

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

torna all'inizio del contenuto