29 Dicembre 2023
Accesso ai documenti dell’Agenzia, la disciplina si aggiorna
Piccoli interventi di aggiornamento per la disciplina sull’accesso a dati e documenti formati o detenuti dall’Agenzia. Il provvedimento 28 dicembre 2023 del direttore dell’Agenzia delle entrate interviene con lievi modifiche sul provvedimento del 4 agosto 2020, in cui sono delineati i criteri e le modalità per l’esercizio, presso l’Amministrazione, dei tre tipi di accesso – documentale, civico semplice e civico generalizzato – e vengono definiti la procedura da seguire, i soggetti legittimati a presentare la richiesta e i casi di esclusione o diniego (vedi articolo Accesso ai documenti dell’Agenzia: tracciate le tre strade percorribili).
In particolare, vengono rivisti i riferimenti alle norme inserite nel provvedimento precedente, per comprendere tutte le modifiche che hanno interessato fino ad oggi il Codice dell’Amministrazione digitale (decreto legislativo n. 82/2005), il decreto legislativo n. 33/2013, riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs n. 196/2003) e il Codice della proprietà industriale (Dlgs n. 30/2005).
Vengono inoltre inclusi i riferimenti riguardanti il decreto legislativo n. 24/2023 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali, mentre il rimando al decreto legislativo n. 50/2016 (il Codice degli appalti pubblici) è stato sostituito dal rimando all’attualmente in vigore decreto legislativo n. 36/2023 (“Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”).
L’Agenzia rende disponibili sul proprio sito internet, nella sezione “Modelli”, i format utilizzabili per la presentazione delle relative richieste. Tutte le richieste di accesso civico pervenute all’Agenzia sono inserite nel registro degli accessi civici, soggetto ad aggiornamento trimestrale, consultabile alla pagina “Altri contenuti – Accesso civico” della sezione “Amministrazione Trasparente”.

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.