22 Dicembre 2023
“La tua Europa” più semplice e digitale con lo sportello unico per le pratiche Ue
Presentare una dichiarazione dei redditi online, conoscere le aliquote e calcolare le imposte, ma anche aprire una partita Iva, chiedere un certificato di nascita, rinnovare un documento d’identità o immatricolare un’auto: come farlo se sei un cittadino europeo che si trasferisce in un altro Paese dell’Unione? A questa esigenza risponde il portale Your Europe, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito della “Strategia per il mercato unico digitale” dell’Ue, con l’obiettivo di facilitare la mobilità dei cittadini e delle imprese, offrire informazioni qualificate e semplificare le pratiche amministrative, soprattutto quando coinvolgono più Stati membri (Regolamento (UE) 2018/1724). Nel progetto presente anche l’Agenzia.
Nato nel 2020 come portale informativo con contenuti certificati dalle amministrazioni nazionali coinvolte, disponibile in tutte le lingue dei 27 Stati membri e in lingua inglese, dal 12 dicembre 2023 Your Europe elimina le barriere tra le PA europee e ospita le prime 21 procedure amministrative interamente digitalizzate, tra cui la presentazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e delle imprese. In Italia il progetto ha coinvolto le amministrazioni centrali e locali competenti nelle materie indicate dal Regolamento Ue, sotto il coordinamento del dipartimento per gli Affari Europei, insieme all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e delle imprese
L’Agenzia delle entrate ha partecipato al progetto fin dalla primissima fase, nel 2019, con la creazione e pubblicazione di alcune pagine informative “pilota”, realizzate secondo gli standard richiesti dalla Commissione, relative all’imposta sulle società (Ires), fino ad alimentare, negli anni, il portale Your Europe con tutti i contenuti previsti dal Regolamento, utili agli utenti in cerca di informazioni accurate e verificate.
Nel 2023, l’Agenzia ha compiuto un passo in avanti verso la semplificazione delle procedure per i cittadini europei e ha attivato – come da programma – la possibilità di presentare online la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche e per le imprese anche per i cittadini di un altro Paese europeo, rendendo disponibili i servizi di invio della dichiarazione per gli utenti dotati di un’identità digitale europea riconosciuta in ambito eIDAS e in possesso di un codice fiscale italiano. Chi è tenuto a inviare la dichiarazione dei redditi prodotti in Italia potrà, quindi, utilizzare il servizio accedendo a un’area riservata dedicata, cliccando sul bottone “Login with eIDAS”.
La dichiarazione per le persone fisiche dovrà essere predisposta utilizzando il modello o il software Redditi Pf, mentre per la dichiarazione dei redditi di impresa sono disponibili i modelli e i software Redditi Sc, Redditi Sp e Redditi Enc. Tutti i modelli con le relative istruzioni e i software di compilazione sono reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nelle schede informative dedicate.
Your Europe: porta unica a informazioni e servizi dei 27 Paesi Ue
Il portale Your Europe – “La tua Europa” costituisce un unico punto di accesso a informazioni, procedure e servizi di assistenza e di risoluzione dei problemi in molti settori del mercato interno dell’Unione, come viaggiare o trasferirsi in uno dei 27 Paesi, studiare e svolgere tirocini in un altro Stato membro, avviare, gestire o chiudere un’attività.
La pagina iniziale si apre con una procedura di ricerca guidata, che permette di identificarsi come cittadino o come impresa, per mostrare i contenuti più adeguati ai diversi profili. La ricerca offre i risultati nella lingua del Paese di interesse e in inglese, taggati per “informazioni” e “procedure”: in questo modo è più semplice identificare del contenuto cercato. Il logo “Your Europe”, presente in tutte le pagine informative dei siti nazionali delle amministrazioni coinvolte, garantisce che l’informazione sia corretta, certificata e di qualità.
Come accedere ai servizi transfrontalieri
I cittadini in possesso di una identità digitale europea, rilasciata da un Identity provider Ue e aderente al Regolamento eIDAS, possono accedere ai servizi disponibili sul portale Your Europe, catalogati per “ambiti” o “momenti di vita”, e utilizzare le procedure senza dover ricorrere a documenti cartacei, beneficiando del sistema tecnico per lo scambio transfrontaliero automatizzato di prove e l’applicazione del principio “once only“. Obiettivo del Regolamento eIDAS è quello di permettere a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni di interagire e utilizzare in sicurezza i servizi online nell’Unione Europea.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.