Normativa e prassi

19 Dicembre 2023

Riversamento acconto Iva, il come e il quando di fine anno

È online, sul sito dell’Agenzia, il provvedimento direttoriale del 19 dicembre 2023 che fissa alle 14,50 del prossimo 29 dicembre il termine ultimo per riversare all’erario le somme ricevute a titolo di acconto Iva 2023 e stabilisce le modalità da rispettare. L’adempimento riguarda gli istituti di credito convenzionati, gli uffici postali e gli agenti della riscossione, cioè gli intermediari scelti, mediante delega, dai contribuenti tenuti al pagamento dell’acconto.

Il versamento, da parte dei contribuenti Iva deve avvenire entro la data fissata per ciascun anno dal disposto normativo, cioè il 27 dicembre (articolo 6, comma 2, legge n. 405/1990). Pertanto, gli intermediari che incasseranno gli importi in questione nei giorni, 20, 21, 22 e 27, dovranno effettuare il trasferimento delle somme sulla contabilità speciale accesa presso la Banca d’Italia – Tesoreria dello Stato, entro detto termine. In particolare, per gli importi incassati il 20, 21 e 22 dicembre, dovranno utilizzare i canali per i quali è stabilito convenzionalmente il riversamento entro 3 o 5 giorni lavorativi. Mentre, in relazione alle somme ricevute il 27 dicembre, dovranno riversarle tramite i canali per i quali è stabilito il riversamento entro 2 giorni lavorativi.

Nell’ipotesi in cui gli intermediari trasferiscano alla tesoreria l’intero importo percepito nei giorni 20, 21, 22 e 27 dicembre mediante un unico bonifico cumulativo, anche la relativa rendicontazione all’Amministrazione finanziaria diventa unica e rispetta la stessa scadenza del riversamento, cioè il 29 dicembre.

Il provvedimento, infine, precisa che le somme riscosse tramite modello F24 EP e regolate il 29 dicembre 2023 sono escluse dalle dettate disposizioni, in quanto non si tratta di versamenti eseguiti a titolo di acconto Iva.

Riversamento acconto Iva, il come e il quando di fine anno

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

torna all'inizio del contenuto