Attualità

29 Novembre 2023

Remissione in bonis modello Eas, invio telematico entro il 30 novembre

Gli enti associativi che non hanno trasmesso il modello Eas per il periodo d’imposta 2023 e per i quali sussistono ancora le condizioni per regolarizzarsi, entro domani, giovedì 30 novembre, devono presentare all’Agenzia delle entrate, in via telematica, il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali tramite la remissione in bonis (articolo 2, comma 1, Dl n. 16/2012).
Per avvalersi dell’istituto la norma prevede, contestualmente alla presentazione tardiva, il versamento della sanzione di 250 euro, oltre al possesso dei requisiti sostanziali che hanno aperto alla misura di favore. La sanzione va versata tramite modello F24-Elide con modalità telematiche, direttamente o tramite intermediario, indicando il codice tributo 8114.

Termini ordinari del modello Eas
Il modello Eas serve a trasmettere all’Agenzia i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, considerato che le quote e i contributi associativi e, per alcune attività, anche i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa, non sono imponibili.
L’invio deve essere effettuato direttamente dal contribuente interessato tramite Fisconline o Entratel, o da un intermediario abilitato, entro 60 giorni dalla data di costituzione degli enti. Una nuova presentazione del modello è prevista, inoltre, quando cambiano i dati precedentemente comunicati: l’adempimento in tal caso deve essere eseguito entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la variazione.
In caso di perdita dei requisiti qualificanti il modello va ripresentato entro sessanta giorni, compilando la sezione “Perdita dei requisiti”.

Remissione in bonis modello Eas, invio telematico entro il 30 novembre

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

torna all'inizio del contenuto