Attualità

29 Novembre 2023

Frontalieri, accordo Italia-Svizzera: telelavoro fino al 25% dell’orario

Siglato, da Italia e Svizzera, a livello tecnico, un Protocollo di modifica dell’accordo siglato il 23 dicembre 2020 riguardante la disciplina che regola il trattamento del telelavoro relativo ai frontalieri. Dal 2024, sarà possibile applicarlo per il 25% dell’orario di lavoro. A renderlo noto un comunicato pubblicato ieri, 28 novembre, sul sito del Mef.

Il Protocollo, precisa il ministero, si limita esclusivamente alla codifica delle integrazioni e modifiche previste dalla Dichiarazione di intenti firmata lo scorso 10 novembre dal ministro Giancarlo Giorgetti e dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter, che prevede, la possibilità di svolgere la propria attività in modalità di telelavoro fino a un massimo del 25% dell’orario di lavoro.
Il testo dell’accordo dovrà essere sottoscritto dai due Paesi entro il 31 maggio 2024, ma la disciplina si applicherà già dal 1° gennaio 2024 sulla base di un’intesa amichevole transitoria.

Le nuove modalità, prevede la Dichiarazione d’intenti, potranno essere applicate a tutti i lavoratori frontalieri.

Contestualmente al protocollo, fa sapere la nota pubblicata ieri, è stato siglato anche un accordo amichevole per il periodo 1° febbraio 2023-31 dicembre 2023 che introduce, retroattivamente, la possibilità di svolgere il telelavoro, per i contratti che lo prevedono, fino a un massimo del 40% dell’orario di lavoro, in linea con la disciplina nazionale in vigore.

Frontalieri, accordo Italia-Svizzera: telelavoro fino al 25% dell’orario

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

torna all'inizio del contenuto