Attualità

24 Novembre 2023

Assegnati i tax credit “carta” per le spese sostenute nel 2022

Siglato oggi, 24 novembre 2023, il decreto del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, che approva l’elenco dei beneficiari 2023 del credito d’imposta previsto a favore delle case editrici iscritte al Roc (Registro operatori della comunicazione), per l’acquisto della carta necessaria alla stampa di quotidiani e periodici. Il provvedimento riguarda le spese sostenute nel 2022. L’elenco è stato inviato all’Agenzia delle entrate

Il bonus, ricordiamo, è stato introdotto da decreto “Rilancio” (articolo 188) come misura anticrisi da Covid-19, per l’anno 2020, con riferimento alle spese sostenute nel 2019, per incentivare e sostenere la stampa su carta. L’agevolazione è stata poi prorogata, con caratteristiche diverse, fino alle spese sostenute dal 1° gennaio al 23 novembre 2023.
Le istanze per le spese sostenute nel 2022 potevano essere presentate fino allo scorso 6 ottobre, esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it accessibile (vedi articolo “Tax credit case editrici, ultime ore per chiedere il bonus carta 2023”).

Il credito di imposta è utilizzabile in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del odierno, indicando il codice tributo “6974”, istituito dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 19/2022.

Il provvedimento precisa, tra l’altro, che gli stanziamenti previsti per il 2023 sono risultati sufficienti alla copertura delle richieste degli aventi diritto all’incentivo e che, pertanto, non è stato necessario procedere alla ripartizione percentuale delle risorse, previsto in caso di incapienza delle stesse.

Assegnati i tax credit “carta” per le spese sostenute nel 2022

Ultimi articoli

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo

Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit

Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo

Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.

Attualità 28 Aprile 2025

Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024

Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?