Dati e statistiche

14 Settembre 2023

Compravendite non residenziali, i dati nel secondo trimestre 2023

Torna il consueto appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare, che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Nota metodologica – Compravendite immobiliari – Statistiche OMI) nei settori commerciale, produttivo e agricolo. I dati, riferiti al secondo trimestre 2023, sono disponibili da oggi sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Il mercato non residenziale consolida la sofferenza palesata a partire già dal terzo trimestre 2022: le unità immobiliari compravendute ammontano a 60.056, il 5,2% in meno rispetto all’omologo trimestre dello scorso anno. La flessione osservata colpisce in modo più netto il settore terziario-commerciale (-5,9%), la cui quota di mercato è anche la più significativa, circa il 59% dell’intero comparto. L’andamento degli scambi, illustrato dalla serie del numero indice Ntn destagionalizzato, evidenzia l’inversione di tendenza degli ultimi periodi.

Numero indice NTN destagionalizzato per i settori non residenziali (base primo trimestre 2012)

grafico non residenziali

Settore terziario-commerciale
Il settore terziario-commerciale (Tco) subisce una contrazione degli scambi del 5,9%, con valori particolarmente negativi per le aree del Centro (-11,1%), del Nord Est (-9,2%) e del Nord Ovest (5,7%); resistono il Sud, che registra un lieve calo, -0,5%, e le Isole che, pur rallentando rispetto al I trimestre 2023, vedono aumentare le compravendite dell’1,7%.
Il ribasso riguarda in misura maggiore i comuni non capoluogo che segnano un calo del -7% mentre per i comuni capoluogo la flessione è del 2,5%.
Le perdite realizzate nel trimestre sono dovute alla riduzione degli scambi registrate nei mesi di aprile, che ha riportato il risultato peggiore (-13,2%), e maggio (-6,5%) mentre a giugno si osserva una lieve ripresa (+1,5%).

Il report entra anche nel dettaglio delle diverse sotto-destinazioni del settore terziario-commerciale: uffici e studi privati, negozi e laboratori, depositi e autorimesse e, infine, il gruppo composto dalle unità appartenenti alle categorie catastali B/4, D/2, D/5, D/8.
I dati aggregati rilevano che il segmento depositi e autorimesse è l’unico, tra le diverse sotto-destinazioni del settore terziario-commerciale, a registrare una variazione negativa, pari all’11,6%: tuttavia, è sufficiente per compromettere l’andamento dell’intero settore Tco. Da segnalare che tale decremento ha coinvolto tutto il Paese, con tassi piuttosto elevati per le aree del Centro (-12,5%) e del Nord (per entrambe le tipologie di immobili superiori al 15%).
Destino diverso per uffici, negozi e le altre tipologie che aumentano i loro volumi rispettivamente dello 0,4%, del 2,7% e del 7,6%. Nelle grandi città, gli uffici esibiscono un valore pari a -11,1%, discorde da quello nazionale: la riduzione più rilevante in valore assoluto è a Milano, che passa da 305 a 237 Ntn con una variazione del -22% circa.
Con riferimento alle compravendite di negozi, cali a Roma (-3,8%) e Milano (-1,5%) mentre crescono a Torino (+17,1%), Napoli (+10,7%), Palermo (+14,9%) e Bologna (+12,4%).
In merito ai depositi commerciali, si segnala una brusca ricaduta a Roma, poco oltre il -21%, accompagnata da Genova (-22,5%) e Bologna (-17,1%), i cui mercati però sono decisamente più piccoli, e Milano (-8% circa). Infine, gli scambi del gruppo composto dalle unità appartenenti alle categorie catastali B/4, D/2, D/5, D/8 sono numericamente trascurabili.

Settore produttivo
Nel settore produttivo, la flessione dei volumi scambiati, pari al -3,7%, è dovuta al calo delle compravendite di unità immobiliari di questa tipologia nelle aree del Nord, che segnano variazioni attorno al -7 per cento. Il Nord Ovest e il Nord Est, infatti, assorbono circa il 65% di Ntn del settore, ragione per la quale il moderato incremento riscontrato nelle altre aree può soltanto mitigare l’esito finale.
Analogamente a quanto visto per il settore terziario-commerciale, aprile è stato il mese più difficile per gli scambi, -6% rispetto ad aprile 2022; più contenuti i tassi di maggio e giugno, rispettivamente -3,1% e -2,5%. La distribuzione di Ntn per classi di rendita, mostra una concentrazione delle compravendite nella classe 500-5.000 euro di rendita (con un peso del 44,6%) e risultano in aumento del 2,1%, mentre le unità appartenenti alla classe più elevata (oltre 10 mila euro) che rappresentano poco più del 17% degli scambi del settore, hanno subito una variazione negativa del 15,1%, con picchi superiori al -20% al Centro e nel Nord Est.

Settore produttivo agricolo
Il settore agricolo, che comprende gli immobili censiti nella categoria catastale D/10, mostra una contrazione di Ntn prossima al 2%, con una evidente disomogeneità sul territorio nazionale: infatti, al calo osservato nelle aree del Centro (-31,4%) e delle Isole (-7,4%) si contrappone la crescita delle aree del Nord e del Sud.

Altre destinazioni
Infine, le compravendite di unità non residenziali non riconducibili ai precedenti settori, caratterizzate, con un peso del 97% circa, dagli immobili censiti nelle categorie catastali del gruppo F subiscono, nel II trimestre 2023, rispetto al II trimestre 2022, una riduzione del 4,4 per cento.

Compravendite non residenziali, i dati nel secondo trimestre 2023

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

torna all'inizio del contenuto