31 Luglio 2023
Instagram: ci siamo anche noi. Come e perché #nonsiamosemprefiscali
#NonsoloTasse: una nuova sfida per raccontare il mondo dell’Amministrazione fiscale con occhi diversi. La linea editoriale sulla piattaforma visual alterna contenuti più seri e istituzionali a post di colore che smorzano i toni e si inseriscono in un filone più ironico, che possa spiazzare gli utenti e accorciare le distanze con l’Istituzione. Il canale rappresenta un’occasione di valorizzazione dei nostri prodotti editoriali, caratterizzati da una grafica innovativa e con l’accento sui temi di servizio.
Il racconto narrativo su Instagram si focalizza, tra l’altro, sul patrimonio storico della nostra Amministrazione: dalla storia del Catasto, con la sua mostra virtuale dedicata a mappe, cabrei, strumenti da lavoro, alle splendide sedi delle Direzioni Regionali ospitate in palazzi storici di pregio. Spazio anche al progetto Fisco e Scuola e ai contenuti elaborati dai ragazzi e, in senso più ampio, al richiamo al senso etico della contribuzione, anche attraverso immagini storiche raccolte nel catalogo generale dei Beni Culturali e diffuse in sinergia con il ministero della Cultura.
Ripercorriamo le tappe social dell’Agenzia e le sfumature della content strategy su Instagram.
Il percorso social dell’Agenzia – Il primo presidio social istituzionale dell’Agenzia nasce nel 2012 su YouTube, con il canale Entrate in Video, che oggi conta più di 6 milioni di visualizzazioni e oltre 38mila iscritti. Attraverso la piattaforma di video-sharing, da oltre dieci anni spieghiamo ai cittadini in pochi minuti come utilizzare correttamente i servizi online dell’Agenzia e illustriamo in brevi filmati i temi fiscali di più diffuso interesse, per restare al passo con le novità fiscali. La progettazione e la realizzazione dei video avviene interamente in house, quindi a costo zero. Da quasi un decennio diffondiamo in tempo reale informazioni di servizio e aggiornamenti fiscali attraverso la vetrina informativa istituzionale su Twitter, attiva dal 2014. Nell’estate del 2016 siamo approdati su Facebook con una dinamica relazionale più interattiva: all’apertura della pagina informativa istituzionale abbiamo accompagnato il lancio di un vero e proprio sportello social di assistenza via Facebook Messenger. La prima esperienza di un servizio di prima informazione social nel panorama delle Amministrazioni pubbliche centrali. Il progetto #EntrateinContatto, grazie al dialogo one to one con gli utenti su argomenti specifici ha contribuito a segnare un cambio di passo nel rapporto tra Fisco e contribuenti, ottenendo anche il Premio Forum Pa come migliore iniziativa nell’ambito della comunicazione di servizio verso cittadini e stakeholder. Ad oggi la pagina conta oltre 181mila follower e oltre 71mila messaggi gestiti. Dalla fine del 2018, in occasione dell’avvio della campagna di comunicazione sulla fatturazione elettronica abbiamo dato linfa anche alla pagina istituzionale LinkedIn, offrendo tramite la piattaforma non solo un canale di aggiornamento sui concorsi di largo interesse, ma anche degli approfondimenti dedicati a un’utenza più professionale, registrando solo nel primo anno un picco di oltre 100mila follower con la proposta di contenuti esclusivamente organici. L’apprezzamento degli utenti si rileva non solo dal trend di crescita delle persone che ci seguono, ad oggi oltre 242mila, ma anche dal grado di engagement dei post, che in alcuni casi registrano migliaia di reazioni positive e di condivisioni.
Verso un Fisco “Instagrammabile” – Sicuramente diversa e meno immediatamente “ingaggiabile” per un’Amministrazione come quella fiscale è la platea di Instagram.  La  presenza dell’Agenzia sulla piattaforma visual ha come obiettivo quello di accorciare ulteriormente le distanze con gli utenti, giovani e over. Aprire così un ulteriore spazio per raccontare loro il nostro mondo e richiamare l’attenzione sulle novità fiscali di servizio ma anche per raccogliere le loro critiche costruttive e farne tesoro per migliorare insieme. Un’operazione sfidante, con infografiche e video realizzati a costo zero dal social media team dell’Agenzia.
Il nostro percorso verso un Fisco “Instagrammabile” è appena cominciato. Grazie al prezioso contributo delle Direzioni regionali abbiamo già avuto occasione di valorizzare le diverse iniziative sul territorio, tra le quali gli open-day in sinergia con le università statali per diffondere tra i giovani studenti e neolaureati il senso etico di lavorare in Agenzia e i maxi-concorsi in programma nei prossimi mesi. Continuate ad aiutarci a far conoscere l’Agenzia attraverso le immagini che raccontano la nostra storia e la mission istituzionale di servizio, seguendo l’account istituzionale Instagram @agenziadelleentrate_gov
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus
L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza
Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede
Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.