11 Luglio 2023
Lettiere per gatti biodegradabili, Iva al 10% ma condizionata
Due diverse lettiere “ecologiche” per gatto, ma stesso dubbio sul corretto trattamento Iva, e stesso parere positivo da parte dell’Agenzia delle entrate all’applicazione dell’aliquota ridotta del 10% per la loro cessione a patto che i due prodotti, classificati dalla Dogane nella categoria merceologica 44.01, siano riconducibili per composizione al n. 98 della Tabella A– Parte III allegata al decreto Iva.
Sono questi i chiarimenti forniti ai rispettivi istanti dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 379 e la risposta n. 380 dell’11 luglio 2023.
L’agevolazione richiamata prevede lo sconto d’imposta per le cessioni di beni aventi a oggetto “legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine€ cascami di legno compresa la segatura, esclusi i pellet (voce doganale 44.01)”.
La lettiera commercializzata dalla società a cui è destinata la risposta n. 379 è composta al 100% da fibre vegetali ricavate da legno vergine compattate sotto forma di pellet, i quali sono, poi, frantumati e vagliati per rendere la granulometria del prodotto il più uniforme possibile.
La lettiera della risposta n. 380 è composta al 99 % da granuli di legno tenero e all’1%) da granuli di carbone attivo vegetale tutti frantumati e vagliati per rendere la granulometria del prodotto il più uniforme possibile.
Prima di rivolgersi all’Agenzia delle entrate, le due società hanno richiesto il preliminare accertamento tecnico di competenza delle Dogane diretto ad appurare la composizione e la qualificazione merceologica dei prodotti, necessario ai fini della trattazione delle istanze di interpello riguardanti l’applicazione della corretta aliquota Iva per la cessione dei beni individuati nella Tabella A allegata al decreto Iva.
Per l’Adm entrambi i prodotti sono classificabili nella voce merceologica 4401 e più precisamente nella sottovoce 4401.3900: “Segatura, avanzi e cascami di legno, anche agglomerati in forma di ceppi, mattonelle, pellet o in forme simili”: ”altri””.
I due documenti di prassi evidenzino, tuttavia, che la classificazione 4401 contemplata dalla norma agevolativa attualmente ha una valenza più ampia rispetto a quella originaria in vigore al 31 dicembre 1987 richiamata dal n. 98. Inoltre, soltanto per il 2023, anche il pellet (citato come non agevolabile dal n. 98) è soggetto ad aliquota Iva del 10% (articolo 1, comma 73, legge di bilancio 2023).
In conclusione, per l’Agenzia delle entrate le due lettiere, nonostante la classificazione doganale 4401, possono essere commercializzate con aliquota al 10% soltanto se riconducibili tra i prodotti individuati dal citato n. 98) (compreso il pellet per l’anno 2023) o se composti principalmente dai prodotti in esso indicati.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus
L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza
Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede
Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.