Normativa e prassi

28 Giugno 2023

Bollo telematico sugli appalti, le modalità in vigore da luglio

L’F24 Elide, che offre la possibilità di un’univoca associazione del versamento con il contratto soggetto a imposta, mediante la valorizzazione del campo elementi identificativi, è il modello prescelto per assolvere il Bollo telematico dovuto dagli appaltatori al momento della stipula dei contratti, a decorrere dal prossimo 1° luglio, come previsto dal nuovo del Codice dei contratti pubblici (Allegato I.4, Dlgs n. 36/2023). Non è esclusa, a breve, anche la possibilità di utilizzare la piattaforma pagoPa. Lo dispone il provvedimento del direttore Ruffini, firmato oggi 28 giugno 2023.

Nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” devono essere riportati i codici fiscali delle parti e il Codice identificativo di gara (Cig) o, in sua mancanza, di altro identificativo univoco del contratto. Con successiva risoluzione, saranno istituiti i codici tributo da utilizzare per il versamento e fornite le relative istruzioni.

Infine l’Agenzia annuncia che, con un altro provvedimento del direttore, potranno essere definite ulteriori modalità di versamento dell’imposta di bollo dovuta per gli appalti pubblici, anche attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla piattaforma dell’Amministrazione digitale, pagoPA. Ciò, in linea con gli obiettivi di piena digitalizzazione del procurement e di riduzione degli oneri gestionali e di conservazione documentale e, ancora, con lo sviluppo di nuove soluzioni di integrazione e semplificazione degli adempimenti per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, connessi al pagamento delle imposte.

Bollo telematico sugli appalti, le modalità in vigore da luglio

Ultimi articoli

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

torna all'inizio del contenuto