Normativa e prassi

22 Giugno 2023

Agevolazioni Zfu, il codice tributo per fruire delle agevolazioni 2023

Istituito il codice tributo “Z166” – denominato “ZFU CENTRO ITALIA – Agevolazioni alle imprese e ai titolari di reddito da lavoro autonomo per riduzione versamenti (anno 2023) – art. 1, comma 746, della legge 29 dicembre 2022, n. 197” per poter fruire anche nel 2023 delle agevolazioni fiscali concesse con i precedenti bandi. La novità con la risoluzione n. 31/E del 22 giugno 2023

A favore dei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici 2026, l’ultima legge di Bilancio (articolo 1, comma 746, della legge n. 197/2022) ha disposto la proroga per l’anno 2023 del periodo di fruizione delle agevolazioni per le imprese e i professionisti.

In proposito, con decreto direttoriale del 19 giugno 2023 il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi. Lo stesso ministero comunica in via telematica all’Agenzia i dati dei beneficiari, il loro codice fiscale, l’importo dell’agevolazione concessa e le eventuali revoche, anche parziali.

L’agevolazione è visualizzabile, da parte dei beneficiari, nel proprio cassetto fiscale del sito dell’Agenzia.

Per consentire l’utilizzo in compensazione delle agevolazioni, tramite modello F24 telematico, pena il rifiuto dell’operazione di versamento, la risoluzione odierna istituisce il seguente codice tributo:
Z166” – denominato “ZFU CENTRO ITALIA – Agevolazioni alle imprese e ai titolari di reddito da lavoro autonomo per riduzione versamenti (anno 2023) – art. 1, comma 746, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.

In sede di compilazione del modello di pagamento F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno d’imposta per il quale è riconosciuta l’agevolazione, nel formato “AAAA”.

L’Agenzia, nel processare i modelli F24 presentati dai contribuenti, verifica che gli stessi siano presenti nell’elenco dei beneficiari trasmesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, e che l’ammontare non ecceda l’importo indicato pena lo scarto del modello.

Agevolazioni Zfu, il codice tributo per fruire delle agevolazioni 2023

Ultimi articoli

Attualità 13 Giugno 2025

Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 13 giugno 2025, ha definito, nella misura di 48 euro, le agevolazioni riguardo alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024.

Attualità 13 Giugno 2025

Isa e Concordato preventivo: aggiornati i software di compilazione e controllo

Il software di compilazione consente, tra l’altro, di trasmettere la proposta di Cpb “in via autonoma”, sganciata, cioè, dalla dichiarazione dei redditi, accompagnata dal solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.

Attualità 13 Giugno 2025

L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso

Nuove selezioni del personale per l’Amministrazione finanziaria.

Attualità 13 Giugno 2025

È l’ora dell’acconto Imu 2025, pagamento entro il 16 giugno

Tempi maturi per il primo appuntamento con l’Imu di quest’anno.

torna all'inizio del contenuto