Dati e statistiche

5 Maggio 2023

Entrate tributarie gennaio-marzo 2023, gettito in salita dell’1,3 per cento

Segno positivo per le entrate tributarie confluite nelle casse dello Stato nel primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto emerge dal consueto Bollettino periodico pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze, insieme alle Appendici statistiche e alla Nota tecnica. Il gettito complessivo aumenta dell’1,3% e ammonta a 113.169 milioni di euro (+1.430 milioni di euro).

Nel dettaglio, le entrate tributarie erariali relative alle imposte dirette, accertate in base al criterio della competenza giuridica, sono diminuite per un importo pari a 339 milioni di euro (-0,5%) mentre crescono le imposte indirette che hanno registrato un incremento pari a 1.769 milioni di euro (+3,7%).

Il focus sul solo mese di marzo 2023, mostra un andamento in salita: 35.008 milioni di euro incassati, +1.185 milioni di euro (+3,5%) rispetto allo stesso mese del 2022. Le imposte dirette hanno contribuito portando 1.207 milioni di euro in più (+8,1%), negativo, invece, il risultato delle imposte indirette che perdono dal confronto 22 milioni di euro (-0,1%).

Entrate tributarie gennaio-marzo 2023, gettito in salita dell’1,3 per cento

Ultimi articoli

Analisi e commenti 23 Aprile 2025

Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale

La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.

Attualità 22 Aprile 2025

Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari

L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.

Normativa e prassi 22 Aprile 2025

L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione

Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.

Attualità 18 Aprile 2025

Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq

I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?