30 Marzo 2023
Ampliamento dei piani di rateazione: pronto il nuovo servizio di calcolo
L’Agenzia con l’ausilio di Sogei ha predisposto il nuovo servizio di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati e formali. Il servizio è stato pensato per agevolare i contribuenti che intendono avvalersi dell’estensione del piano di rateazione già in corso, fino a un massimo di 20 rate trimestrali, prevista dalla legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 159, legge n. 197/2022).
La nuova disposizione di fatto ha superato il precedente dettato normativo che autorizzava il numero massimo di rate rispetto all’importo dovuto (otto rate trimestrali di pari importo fino a 5 mila euro, ovvero, se superiori, in un numero massimo di venti rate trimestrali di pari importo).
Il neo applicativo si affianca, senza sostituirsi, a quello già esistente “Controllo automatico e formale – calcolo delle rate” raggiungibile attraverso i seguenti percorsi:
- Home → Cittadini → Pagamenti e rimborsi → Calcolo dei pagamenti → Comunicazioni in seguito a controllo automatico e formale – calcolo delle rate → Accedi al servizio
- Home → Schede informative e servizi → Pagamenti → Comunicazioni in seguito a controllo automatico e formale – calcolo delle rate → Accedi al servizio
Nella stessa pagina ora il percorso porta alla sezione “Accedi ai servizi”, in cui i contribuenti potranno calcolare le scadenze, gli importi delle rate e dei relativi interessi di rateazione, oltre a stampare i modelli F24 per i versamenti.
Gli utenti potranno scegliere “Predisposizione di un nuovo piano di rateazione” se hanno ricevuto una comunicazione degli esiti del controllo automatizzato o formale delle dichiarazioni e intendono predisporre un piano di pagamento rateale, oppure su “Rimodulazione di un piano di rateazione già in corso” nel caso in cui vogliono modificare la durata (e quindi il numero di rate residuo) di un piano di rateazione già in corso.

Ultimi articoli
Analisi e commenti 23 Giugno 2025
Dl fiscale 2025: termine unico per i disallineamenti da ibridi
L’articolo 5 del decreto fiscale (Dl n. 84/2025), interviene sull’articolo 61 del decreto legislativo n.
Attualità 23 Giugno 2025
Investimenti in start up innovative, tax credit a incubatori e acceleratori
È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, che contiene le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati in una o più start up innovative.
Normativa e prassi 23 Giugno 2025
Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge
È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione
Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.