Normativa e prassi

22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing. Le agevolazioni, precisa il ministero dell’Economia e delle Finanze, valgono anche nel periodo di tempo in cui il Comune svolge le attività tecnico-amministrative necessarie per il nuovo conferimento degli alloggi in questione, purché il Comune lo preveda espressamente e stabilisca al contempo anche la durata del periodo entro il quale deve essere scelto il nuovo assegnatario.

Ricostruendo le circostanze e le norme che le regolano, ricordiamo che la definizione di Alloggio sociale è descritta dal DM 22 aprile 2008 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e che la possibilità di considerarli abitazione principale è inserita nell’articolo 1, comma 741, lettera c), n. 3, della legge n. 160/2019 (la legge di bilancio 2020).
In particolare, la norma precisa che per applicare i benefici occorre non solo che sussistano i requisiti di alloggio sociale ma anche che tali immobili siano adibiti ad abitazione principale (con residenza e dimora abituale) dagli assegnatari.

Non rientrano nelle agevolazioni, quindi, gli appartamenti sfitti o comunque tenuti a disposizione.

Come alloggio sociale, ricordiamo, è definita l’unità immobiliare adibita ad uso residenziale in locazione permanente, che svolge la funzione di interesse generale nella salvaguardia della coesione sociale, della riduzione del disagio abitativo di individui e nuclei familiari svantaggiati, che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato.

Altro aspetto che il dipartimento Finanze ha considerato nella presente risoluzione, è quello che riguarda il periodo in cui l’immobile rimane non locato, tra l’uscita di un abitante e il subentro del successivo.
Il nuovo conferimento dell’alloggio sociale ha bisogno di un lasso di tempo per l’espletamento delle operazioni di natura tecnico-amministrative necessarie per individuare il nuovo assegnatario. Dato per assodato che si tratta in entrambi i casi di abitazioni principali, in linea di principio il Mef ha ritenuto possibile applicare l’esenzione anche per questo periodo, nel presupposto che l’attività tecnico amministrativa è strettamente necessaria per l’individuazione del nuovo nucleo familiare destinatario dell’immobile e, quindi, anche al raggiungimento dello scopo disposto dalla norma.

Alla luce di tutto ciò, in conclusione, il ministero afferma che durante il periodo di espletamento delle attività ricognitive, il beneficio non viene meno. È indispensabile, però, da parte del Comune, individuare un lasso di tempo congruo per la valutazione, che il Mef indica in un periodo di 4/6 mesi.
Il Comune potrebbe avvalersi, per lo stesso periodo, stabilendo il periodo di tempo necessario all’assolvimento delle attività di riassegnazione, della possibilità (prevista dall’articolo 754 della stessa legge di bilancio 2020) di diminuire fino all’azzeramento l’aliquota base dell’Imu.

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Ultimi articoli

Attualità 26 Maggio 2023

Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware

L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.

Attualità 26 Maggio 2023

Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione

L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.

Attualità 25 Maggio 2023

Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021

Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.

Normativa e prassi 25 Maggio 2023

“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia

Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).

torna all'inizio del contenuto