22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica. Manca, infatti, il requisito della “spontaneità” previsto dalla norma agevolativa.
Il chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 266 del 22 marzo 2023, origina dal dubbio espresso da una fondazione i cui scopi statutari sono la promozione, la diffusione, l’alta formazione, la ricerca nel campo della musica e della conoscenza di tale disciplina, e l’organizzazione di eventi e manifestazioni musicali e culturali.
Per realizzare tali finalità l’istante utilizza il proprio fondo di gestione che viene finanziato, tra l’altro, dal contributo annuale versato, per statuto, dai fondatori, determinato dall’assemblea di quest’ultimi in sede di approvazione del bilancio preventivo, in proporzione alla propria quota di partecipazione.
L’ente ha intenzione di utilizzare tutto o parte dell’importo derivante dal suddetto contributo a sostegno dell’attività concertistica e corale dell’ente partecipato e tale destinazione verrebbe espressamente specificata in sede assembleare e nella relativa delibera.
Ciò detto l’istante chiede se, considerato lo scopo del finanziamento, il versamento dei fondatori può fruire dell’Art bonus. Il dubbio nasce dal fatto che la sovvenzione in questione non è effettuata spontaneamente ma è frutto di un impegno statutario.
La risposta dell’Agenzia è negativa. Il documento di prassi, dopo aver delineato requisiti e scopi che consentono di usufruire del credito d’imposta previsto dall’articolo 1 del Dl n. 83/2014 (“Art bonus”) per incoraggiare erogazioni liberali a sostegno del settore della cultura, premette che per giungere a una definizione condivisa della questione descritta nell’interpello, è stato necessario acquisire il parere dal competente ministero della Cultura.
Il dicastero ha precisato che, considerati gli scopi perseguiti dalla fondazione, l’ente risulta registrato sul portale Art Bonus quale società concertistica e corale, categoria espressamente prevista dall’articolo 1 della norma agevolativa, come beneficiaria dell’erogazione liberale in questione. Per realizzare le finalità statuarie l’ente, ricorda il ministero, impiega le risorse derivanti dal proprio fondo di gestione che viene alimentato, tra gli altri, anche dai contributi versati annualmente dai suoi fondatori.
A questo punto, il fulcro della questione, come anticipato, è stabilire se i contributi dei fondatori siano riconducibile alla definizione di erogazione liberale ammissibile secondo le previsioni dell’Art bonus.
La risposta è negativa e il motivo è la mancanza del requisito di “spontaneità” del finanziamento, caratteristica specifica di ogni erogazione liberale Art bonus e condizione necessaria anche in caso di contributi “diversi da quelli espressamente destinati ad accrescimento del patrimonio”.
Non è da considerarsi pertinente, inoltre, osserva il ministero, il riferimento dell’istante alla precedente risposta n. 164/2021, in cui una fondazione erogava dei fondi a un’associazione di spettacolo. In quel caso, a differenza della vicenda oggetto dell’interpello odierno, il donatore non era un socio fondatore dell’ente beneficiario e non si era impegnato a versare una quota per la sua gestione.
In conclusione il ministero ritiene che il contributo versato dalla Fondazione istante all’ente beneficiario non rientri nell’ambito di applicazione dell’Art bonus e l’Agenzia è dello stesso parere: i contributi deliberati annualmente dai fondatori dell’ente e destinati al suo fondo gestione, non possono usufruire del credito d’imposta in questione, anche se diretti a sostenere l’attività concertistica e corale dell’ente, perché mancano di “spontaneità”.

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).