Normativa e prassi

20 Marzo 2023

Fialetta oftalmica monodose, cessioni con aliquota Iva al 10%

Una società che commercializza un prodotto oftalmico in formato monodose può applicare l’aliquota Iva al 10% alle cessioni del bene.
Il chiarimento è stato fornito con la risposta n. 257 dell’Agenzia delle entrate del 20 marzo 2023, anche sulla base del parere di accertamento tecnico rilasciato dall’Agenzia delle dogane e monopoli in cui viene precisato che il prodotto può essere classificato tra le sostanze utilizzate per cure mediche, alla voce 3004 della nomenclatura doganale, e quindi fra i beni agevolabili.

L’Agenzia ricorda il chiarimento fornito con la circolare n. 8/2019 ha chiarito che si può applicare l’aliquota Iva al 10% su «i dispositivi medici a base di sostanze, normalmente utilizzate per cure mediche, per la prevenzione delle malattie e per trattamenti medici e veterinari, classificabili nella voce 3004 della nomenclatura combinata (…)» tra i beni le cui cessioni sono soggette all’aliquota IVA del 10 per cento, prevista dal numero 114) della Tabella A, parte III, allegata Decreto Iva. La precisazione è stata fornita in relazione alla norma di interpretazione autentica contenuta nell’articolo 1, comma 3, legge di Bilancio 2019. Tale norma, ricorda l’Agenzia, riguarda solo i prodotti classificabili alla voce 3004 della nomenclatura combinata
L’istante ha fornito anche il parere di accertamento tecnico, rilasciato dall’Agenzia delle dogane e monopoli. La nota in particolare spiega che il prodotto contiene una percentuale di acido ialuronico, circostanza che, alla luce dell’orientamento comunitario, lo rende classificabile nell’ambito del Capitolo 30 della Tariffa Doganale: ”Prodotti farmaceutici” ed in particolare alla sottovoce 3004 90 00 ”Medicamenti (esclusi i prodotti delle voci 3002, 3005 o 3006) costituiti da prodotti anche miscelati, preparati per scopi terapeutici o profilattici, presentati sotto forma di dosi (compresi i prodotti destinati alla somministrazione per assorbimento percutaneo) o condizionati per la vendita al minuto”.
In ambito unionale, infatti, l’acido ialuronico a concentrazione nota viene attualmente considerato un principio attivo. Il prodotto di conseguenza può essere classificato alla voce 3004, in quanto è confezionato in dosi per la vendita al minuto, riporta i disturbi per il conseguente utilizzo, la posologia e le varie istruzioni e contiene il principio attivo dell’acido ialuronico con la relativa percentuale.

L’Agenzia in conclusione ritiene che la fialetta oftalmica rientri fra i prodotti agevolabili e, di conseguenza, alle cessioni del prodotto potrà applicarsi l’aliquota Iva al 10 per cento.

Fialetta oftalmica monodose, cessioni con aliquota Iva al 10%

Ultimi articoli

Attualità 13 Giugno 2025

Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 13 giugno 2025, ha definito, nella misura di 48 euro, le agevolazioni riguardo alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024.

Attualità 13 Giugno 2025

Isa e Concordato preventivo: aggiornati i software di compilazione e controllo

Il software di compilazione consente, tra l’altro, di trasmettere la proposta di Cpb “in via autonoma”, sganciata, cioè, dalla dichiarazione dei redditi, accompagnata dal solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.

Attualità 13 Giugno 2025

L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso

Nuove selezioni del personale per l’Amministrazione finanziaria.

Attualità 13 Giugno 2025

È l’ora dell’acconto Imu 2025, pagamento entro il 16 giugno

Tempi maturi per il primo appuntamento con l’Imu di quest’anno.

torna all'inizio del contenuto