Attualità

9 Marzo 2023

Riduzioni accise sulla birra 2023: arrivano i chiarimenti delle Dogane

Dopo la conferma della riduzione delle accise sulla birra con effetto retroattivo al 1° gennaio 2023, fissata dal decreto Milleproroghe 2023, dall’Agenzia delle dogane arrivano i chiarimenti sullo sconto e le indicazioni per ottenere il rimborso dell’eccedenza versata. Le istruzioni nella circolare delle Dogane n. 8 del 7 marzo 2023.

Va ricordato che la legge di Bilancio 2022 aveva disposto, limitatamente al 2022, la riduzione delle accise fino al 50% per i microbirrifici che immettono in consumo una produzione entro i 10mila ettolitri, mentre per gli stabilimenti che producono da 10mila fino a 30mila ettolitri l’accisa era pari al 30%, oltre tale soglia e fino a 60mila ettolitri l’aliquota diventava del 20 per cento. Esaurito il periodo di vigenza dell’agevolazione, la disposizione prevedeva il ritorno in vigore delle precedenti aliquote.

Il Decreto Mef del 21 marzo 2022 aveva dettato le disposizioni attuative della misura (vedi anche l’articolo pubblicato su Fiscooggi “Riduzione delle accise sulla birra, siglato il decreto di modifica”).
Successivamente l’articolo 15-bis del Milleproroghe (Dl 198/2022) ha di fatto confermato l’agevolazione, rinnovando l’aliquota ridotta del 50% per i microbirrifici con produzione non superiore a 10mila ettolitri, l’aliquota ridotta del 30% o del 20%, a seconda se la produzione annua è fino a 30mila ettolitri ovvero fino a 60mila ettolitri. Inoltre viene stabilito che la misura generale dell’accisa è abbassata a 2,97 euro per ettolitro e per grado-Plato (dal 2024 tornerà a 2,99 euro).

Con la circolare in esame l’Agenzia delle dogane chiarisce che l’accisa sulla birra immessa in consumo tra il 1° gennaio 2023 e la data di entrata in vigore della legge di conversione del “Milleproroghe”, versata in misura maggiore rispetto alle riduzioni ora disposte, può essere chiesta a rimborso. L’unico esercente legittimato a chiedere il rimborso è il soggetto obbligato d’imposta.

In sintesi, gli esercenti che hanno diritto alla restituzione della maggiore aliquota versata devono presentare l’istanza per il rimborso all’ufficio delle Dogane competente sull’impianto di immissione in consumo della birra, entro il 29 maggio 2023, tramite Pec.

Il rimborso, precisa inoltre la circolare, avviene esclusivamente tramite accredito dell’imposta (articolo 14, comma 7, del Testo unico sulle accise e articolo 6, commi 3 e 4, del Decreto Mef n. 689/1996) a scomputo dei successivi pagamenti dell’accisa dovuti dai titolari dei birrifici.

Riduzioni accise sulla birra 2023: arrivano i chiarimenti delle Dogane

Ultimi articoli

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

torna all'inizio del contenuto