Attualità

16 Novembre 2022

Associazioni e lavoro sportivo, conferme e novità dal correttivo

Con il decreto legislativo n. 163 del 5 ottobre, pubblicato in Gazzetta il 2 novembre con la serie generale n. 256, sono approvate le modifiche al decreto legislativo n. 36 del 28 febbraio 2021, di attuazione della riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo, contenute nell’articolo 5 della legge n. 86/2019.

Il decreto legislativo n. 163 entra in vigore domani, 17 novembre, ma la maggior parte degli aggiornamenti, comprese quelli riportati all’articolo 24, di modifica dell’articolo 36 del Dlgs 36/2021, che più direttamente riguardano l’imposizione fiscale, troveranno applicazione a partire dal 1° gennaio dell’anno prossimo, come specificato con il testo dell’articolo 51 del decreto attuativo dello scorso anno, riformulato dal provvedimento del 5 ottobre.

Il provvedimento pubblicato ieri dispone quindi, per quanto riguarda la nostra materia, alcune variazioni e conferme, sia in campo fiscale che contributivo. All’articolo 24 sono riportate le modifiche all’articolo 36 del decreto legislativo n. 36/2021. Alla luce della nuova riformulazione è confermata l’esenzione dall’Irpef per i lavoratori autonomi con reddito non superiore a 15mila euro.
Qualora l’ammontare dei compensi percepiti in questo ambito valichi il limite di 15mila euro, specifica il nuovo articolo 36 al comma 6, solo la parte eccedente concorrerà a formare il reddito imponibile.

L’esenzione si riferisce, in generale, ai compensi di lavoro sportivo percepiti nell’area del dilettantismo ma, per agevolare l’inserimento degli sportivi più giovani nel mondo del professionismo, viene estesa anche alle atlete e agli atleti di età inferiore ai 23 anni che rientrano nel settore professionistico. In questo caso il superamento del limite dei 15mila euro comporterà che l’importo sotto tale cifra non contribuirà al calcolo della base imponibile e delle detrazioni da lavoro dipendente.

Le agevolazioni per i giovani professionisti si applicano, per gli sport di squadra, esclusivamente alle società sportive il cui fatturato nella stagione precedente a quella di applicazione delle disposizioni non sia stato superiore ai 5 milioni di euro.

Associazioni e lavoro sportivo, conferme e novità dal correttivo

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?