27 Settembre 2022
Bonus digitalizzazione tour operator, autorizzazioni al via da fine mese
Fissati, in un avviso del 21 settembre 2022, pubblicato sul sito del Mit, i termini di presentazione delle ulteriori richieste di autorizzazione all’utilizzo del bonus digitalizzazione destinato ad agenzie turistiche e tour operator. Le istanze potranno essere presentate, esclusivamente via Pec, all’indirizzo segreteriainnovazione@postacert.invitalia.it dalle ore 12,00 del 30 settembre 2022 alle ore 17,00 del 30 settembre 2025.
Si tratta dei 179 nuovi beneficiari a cui ha fatto spazio il decreto Mit dello scorso 2 agosto in aggiunta ai 782 individuati con il Dm del 28 giugno 2022, per i quali la verifica dell’istanza di accesso al bonus e il relativo esito positivo ha richiesto tempi più lunghi. I due decreti si riferiscono alle domande presentate dal 4 marzo al 4 aprile 2022.
Il beneficio fiscale, previsto dal Pnrr (articolo 4, Dl n. 152/2021), consiste in un tax credit pari al 50% dei costi sostenuti dal 7 novembre 2021 al 31 dicembre 2024, per realizzare gli interventi agevolabili, fino all’importo massimo complessivo di 25mila euro. La misura punta a migliorare la competitività del settore turistico attraverso la riqualificazione delle strutture, lo sviluppo tecnologico, la realizzazione di interventi di digitalizzazione e l’innalzamento degli standard dei servizi offerti.
Termini e modalità applicative per chiedere il riconoscimento del contributo sono state stabiliti con l’avviso dello scorso 18 febbraio.
Il ministero specifica che alla richiesta di autorizzazione all’utilizzo della somma assegnata dovranno essere allegati i titoli debitamente registrati dai quali risulti che la sede operativa interessata dall’intervento è nella piena disponibilità dell’impresa, e la relazione finale prevista dall’articolo 3, comma 8, lettera e), settimo punto, dell’avviso del 18 febbraio.
Gli schemi di richiesta dell’autorizzazione alla fruizione del bonus e della relazione finale sono disponibili in allegato all’avviso stesso.
Con l’occasione ricordiamo che, con l’avviso del 14 settembre, il ministero del Turismo ha definito le modalità di compilazione e presentazione della richiesta di accesso al bonus tramite l’apposita piattaforma informatica, dopo la riattivazione della procedura stabilita con il decreto Mit di concerto con Mef, del 10 agosto. Lo spazio a nuovi progetti agevolabili è stato creato una volta constato che, allo scadere del termine per la presentazione delle istanze, l’ammontare dei crediti richiesti era inferiore alle risorse stanziate (vedi articolo “Bonus digitalizzazione tour operator in campo per nuovi investimenti”).
Al riguardo, il Mit, con avviso del 23 settembre, comunica che la piattaforma informatica per l’invio delle richieste sarà attiva sul sito di Invitalia (al link che verrà comunicato in seguito):
- dalle ore 12,00 del 5 ottobre per accedere alla sezione informativa dell’incentivo, scaricare il fac-simile della domanda, consultare la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati
- dalle ore 12,00 del 12 ottobre per compilare il format online, caricare gli allegati ed effettuare l’invio dell’istanza.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.