Normativa e prassi

21 Settembre 2022

Taglio delle imposte sui carburanti, il decreto con le misure agevolative

Fisco più leggero per i carburanti. A decorrere dal 6 ottobre 2022 e fino al 17 ottobre 2022 le aliquote di accisa diventano per la benzina 478,40 euro per mille litri, per gli oli da gas o gasolio usato come carburante 367,40 euro per mille litri, per il gas di petrolio liquefatti (Gpl) usati come carburanti 182,61 euro per mille chilogrammi, per il gas naturale usato per autotrazione zero euro per metro cubo. L’aliquota Iva applicata al gas naturale usato per autotrazione è pari al 5 per cento. Le novità in un decreto del 13 settembre 2022 siglato dal ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il ministro della Transizione Ecologica, di prossima pubblicazione in Gazzetta.

La misura sulla riduzione del prezzo finale dei carburanti prevede, per il medesimo periodo (dal 6 al 17 ottobre 2022), la non applicazione dell’accisa sul gasolio commerciale usato come carburante.

Gli esercenti i depositi commerciali dei prodotti energetici che scontano le accise e i distributori stradali di carburante trasmettono entro il 26 ottobre all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in via telematica e con gli appositi modelli (articolo 8, comma 6, Dl n. 115/2022), i dati relativi ai quantitativi dei prodotti giacenti nei serbatoi alla data del 17 ottobre 2022.

Le minori entrate derivanti dalla misura di favore saranno compensate con il maggior gettito Iva conseguito nel mese di agosto con i versamenti periodici.

Taglio delle imposte sui carburanti, il decreto con le misure agevolative

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto