Normativa e prassi

16 Settembre 2022

Invalidità del dipendente Nato, pensione esente da tassazione

Un dipendente che presta servizio in un quartiere generale della Nato dislocato nel territorio italiano a cui viene riconosciuta una retribuzione mensile a titolo di “invalidy pension” dello stesso importo dello stipendio percepito prima della dichiarazione di inabilità al lavoro, non dovrà assoggettare tali somme a tassazione. E’ la sintesi della risposta dell’Agenzia n. 457 del 16 settembre.

L’Agenzia ricorda la disposizione che prevede, per il personale civile dipendente della Nato, l’esenzione dal pagamento “delle imposte erariali e locali sui redditi derivanti dagli stipendi ed emolumenti ad esso corrisposti dai quartieri generali interalleati nella loro qualità di impiegati di detti quartieri generali” (articolo 8, comma 1, decreto presidenziale n. 2083/1962). La norma in sostanza prevede l’esenzione degli stipendi e degli emolumenti degli impiegati Nato.

Considerando quindi che la retribuzione dell’istante prima della malattia invalidante, in base a tale misura, non era soggetta a tassazione, l’Agenzia ritiene che per analogia anche il reddito percepito a titolo di pensione di invalidità debba essere esente da imposizione.

Invalidità del dipendente Nato, pensione esente da tassazione

Ultimi articoli

Attualità 14 Luglio 2025

Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina

Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

torna all'inizio del contenuto