Normativa e prassi

5 Agosto 2022

Vendite online di omaggi floreali: nessun obbligo di emissione fattura

L’attività di trasmissione di ordini e vendita B2C di omaggi floreali, piante, frutta, vini o alimenti confezionati, sia in Italia che all’estero, attraverso cui l’istante riceve l’ordine on line dal cliente, lo trasmette a un fiorista che consegna i fiori, o il bene acquistato, al destinatario indicato dallo stesso cliente, non è soggetto all’obbligo di emissione di fattura in quanto equiparata alla vendita per corrispondenza. L’emissione del documento contabile, quindi, avviene solo su richiesta del cliente. È la sintesi della risposta n. 416 dell’Agenzia del 5 agosto.

L’operazione di vendita effettuata dall’istante si può considerare una transazione di “commercio elettronico indiretto”, con ordini, pagamenti e stipule interamente realizzati on line e consegna dei beni, invece, eseguita fisicamente dal fiorista incaricato (vedi anche risoluzione n. 312/2008 e n. 133/2004).

L’Agenzia quindi rileva in primo luogo che per questo tipo di operazione non sussiste l’obbligo di emissione della fattura.

Parimenti l’operatore è esonerato anche dall’obbligo di certificazione e invio telematico dei corrispettivi, a cui potrà ricorrere solo su base volontaria (articolo 1, comma 3 del decreto del Mef del 10 maggio 2019). Se l’operatore sceglie l’esonero da tale obbligo dovrà procedere comunque all’annotazione dei corrispettivi nell’apposito registro (articolo 24 Dpr n. 633/1972).

In conclusione la cessione dei beni forniti dall’istante tramite sito internet o canali online con consegna fisica della merce da parte del fiorista da lui incaricato può essere assimilata alle vendite per corrispondenza le quali, ai fini Iva, non sono soggette all’obbligo di emissione della fattura, a meno che non lo richieda il cliente, né all’obbligo dello scontrino o della ricevuta fiscale ma dovranno semplicemente essere annotate nel registro, secondo le previsioni dell’articolo 24 del decreto Iva (vedi anche risoluzione n. 274/2009 e risposta n. 198/2019).

Vendite online di omaggi floreali: nessun obbligo di emissione fattura

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto