Normativa e prassi

14 Gennaio 2022

Promozione per 730, Cu, 770 e Iva. In Rete i quattro modelli definitivi

Sono pronti per l’uso i modelli 730, Cu, 770 e Iva, da utilizzare nel 2022 per dichiarare i redditi dell’anno precedente. Pubblicati in bozza lo scorso 23 dicembre (vedi articolo “Prima uscita per 730, Cu, 770 e Iva. Online le bozze dei quattro modelli”), per la consueta fase preliminare di rodaggio, superano l’esame senza limature di rilievo e guadagnano l’approvazione finale grazie a quattro distinti provvedimenti direttoriali del 14 gennaio 2022. Per la Cu, in particolare, arriva anche la validazione delle specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati, che i datori di lavoro, sostituti d’imposta, devono effettuare nel prossimo mese di febbraio e fino al 16 marzo 2022.

Modello 730/2022
Nel modello 730, come nella bozza, trovano spazio gli adeguamenti del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione a favore dei lavoratori dipendenti e assimilati, come anche il nuovo “bonus musica”, che riguarda le spese relative a scuole di musica, conservatori e cori, effettuate per bambini e ragazzi. Aumentano anche le detrazioni per spese veterinarie e bonus mobili. Inserito il Superbonus anche per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con l’aliquota maggiorata del 110% in caso di spese sostenute unitamente agli interventi Sismabonus ed Ecobonus. Tra le agevolazioni, presenti anche il credito d’imposta per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo dell’acqua e quello per l’acquisto con Iva della prima casa, dedicato agli under 36.

Certificazione Unica 2022
Nella nuova certificazione unica, oltre all’aggiornamento della detassazione riguardante i redditi dei lavoratori dipendenti delle forze armate e di polizia, sono state inserite le nuove misure agevolative per il Tfr in caso di cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende in difficoltà, per le prestazioni da parte dei Fondi di solidarietà bilaterale del credito ordinario, cooperativo e della società Poste italiane Spa.

Modello Iva/2022
Il modello, da presentare entro il prossimo 2 maggio, e le relative istruzioni sono stati aggiornati per accogliere le novità normative riguardanti l’applicazione dell’Iva nel 2021. Tra queste, segnaliamo le percentuali di compensazione applicate dagli agricoltori nell’ambito del regime speciale loro riservato, le operazioni riguardanti beni e servizi necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e le nuove regole per l’applicazione dell’Iva nell’e-commerce.

Modello 770/2022
Nel modello dichiarativo dei sostituti d’imposta, da trasmettere entro il 31 ottobre, confermati i campi per l’esposizione del credito derivante dall’erogazione del trattamento integrativo e due nuove note relative all’emergenza Covid-19, concernenti la sospensione di alcuni versamenti relativi all’anno d’imposta 2021.

Promozione per 730, Cu, 770 e Iva. In Rete i quattro modelli definitivi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto