Normativa e prassi

16 Dicembre 2021

Riversamento acconto Iva: scadenze e modalità di fine anno

Con il provvedimento del 16 dicembre 2021 l’Agenzia delle entrate fissa alle ore 14,50 del 31 dicembre prossimo il termine ultimo per riversare all’Erario le somme ricevute a titolo di acconto Iva e stabilisce le modalità da rispettare. L’adempimento riguarda banche convenzionate, uffici postali, agenti della riscossione e istituti di pagamento diversi dalle banche, convenzionati con l’Agenzia, cioè tutti gli intermediari scelti, attraverso delega, dai contribuenti tenuti al pagamento dell’anticipo.

I soggetti passivi Iva sono tenuti, entro il 27 dicembre di ciascun anno, al pagamento dell’Iva dovuta a titolo di acconto (articolo 6, comma 2, legge n. 405/1990).
Il versamento è eseguito mediante delega di pagamento agli intermediari convenzionati con l’Agenzia per i servizi F24/I24 (banche, Poste Italiane Spa, prestatori di servizi di pagamento non bancari, agenti della riscossione). Tali intermediari sono a loro volta tenuti al riversamento all’Erario delle somme ricevute dai contribuenti; riversamento che deve avvenire non oltre il 31 dicembre.

Ebbene, il provvedimento odierno stabilisce i tempi e le modalità per effettuare il riversamento nel corso del mese di dicembre di quest’anno e dispone, nel dettaglio, acquisito il parere favorevole del ministero dell’Economia e delle Finanze – dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e della Banca d’Italia, che, anche in deroga alle previsioni convenzionalmente pattuite,  gli intermediari riversano entro le ore 14,50 del 31 dicembre 2021, sulla contabilità speciale accesa presso la Banca d’Italia (Sezione tesoreria dello Stato di Roma), le somme versate dai contribuenti a titolo di acconto dell’Iva nelle giornate del 24 e del 27 dicembre 2021, tramite i canali per i quali è stabilito convenzionalmente il riversamento entro 5 giorni lavorativi. Gli intermediari possono dar luogo o meno alla prenotazione dei bonifici da regolare il 31 dicembre 2021.

Gli intermediari si attengono ai termini convenzionali per il riversamento delle somme versate dai contribuenti il 27 dicembre 2021 tramite i canali per i quali è stabilito il riversamento entro 2 giorni lavorativi o entro 3 giorni lavorativi.

Gli stessi intermediari possono riversare cumulativamente, con un unico bonifico, le somme versate dai contribuenti a titolo di acconto dell’Iva e, in tal caso, dovrà pervenire il flusso rendicontativo unico all’Agenzia delle entrate entro il 31 dicembre 2021.

Il provvedimento, infine, precisa che sono escluse dalle presenti disposizioni le somme affluite il 31 dicembre 2021 sulla contabilità speciale e relative ai versamenti eseguiti tramite il modello “F24 enti pubblici” (F24 Ep).
 

Riversamento acconto Iva: scadenze e modalità di fine anno

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?